spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 21 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Un secolo di vita per Luigi Bartalesi: festa a Tignano per il “centenario contadino”

    Ha trascorso la vita in campagna, innamorato della terra e dei suoi frutti: "Sono felice di aver vissuto intensamente e con passione"

    TIGNANO (BARBERINO TAVARNELLE) – È tempo di festeggiamenti “secolari” in casa Bartalesi.

    Luigi, che da circa un mese è diventato bisnonno, ha celebrato con l’abbraccio gioioso della sua famiglia e della piccola Aurora, appena arrivata, l’ambito traguardo del secolo di vita. 

    Nato il 10 dicembre 1923 a Tignano, e più precisamente nell’area dell’oliveta del borgo chiantigiano, famoso per il suo castello e la piazzetta di origine medievale, Luigi Bartalesi, uomo ironico, col sorriso e la battuta pronta, ha spento cento candeline sulla maxi torta di compleanno.

    Un momento pieno di emozioni e testimonianze, arricchito dalle fotografie ingiallite dal tempo ma ancora ben incastonate nella lucida mente del nonno.

    E così, sfogliando l’album di famiglia, sono affiorati i ricordi degli anni migliori.

    Luigi ha colto l’occasione per ripercorrere alcuni dei momenti chiave della sua vita, come la grande passione per la terra che coltivava da contadino, produttore di olio e vino e allevatore di animali da fattoria. Tra cui conigli, maiali e buoi.

    Questi e altri frammenti di memoria legati alla vita del paese, alle feste e alle tradizioni agricole hanno incorniciato la visita del sindaco David Baroncelli, che ha reso omaggio all’anniversario recandosi nella sua casa di Tignano.

    “E’ anche grazie a uomini come il nostro caro centenario – ha dichiarato il primo cittadino – che qui a Tignano e nella campagna di Barberino Tavarnelle si percepisce il volto più autentico del lavoro contadino”.

    “L’eredità di un patrimonio di saperi – ha proseguito – che si è trasmesso di generazione in generazione e che ha permesso di poter godere dell’armonioso equilibrio di forme, colori, profumi che caratterizza le nostre colline”.

    La festa per i 100 anni di Luigi Bartalesi, avvolto dall’affetto del figlio Paolo, con la nuora Luana e le nipoti Serena e Valentina, dalla badante Maria, è stata celebrata e salutata anche dal parroco di Tignano don Hernan Garcias Pardo.

    “Ciò che oggi mi rende felice – ha detto il nonno, anzi il… bisnonno – è la consapevolezza di aver fatto tutto quello che era nella mia volontà e nelle mie capacità, per dare opportunità alla mia famiglia”.

    “Sono contento di ciò che sono stato e di ciò che ho fatto – ha concluso – Ho vissuto intensamente, con il cuore, con determinazione e questo credo sia stato il modo migliore per vivere così a lungo e conquistare la vetta dei cento anni”.

    Con il sindaco David Baroncelli

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...