spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 26 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Dal Chianti Classico alla Linea Gotica: la Tenuta di Bibbiano (a Castellina in Chianti) ricorda gli eventi bellici del ’44

    Cerimonia di posa della lapide commemorativa che ricorda gli eventi bellici di quella drammatica estate. Un segno di memoria nei luoghi dove fu compiuta la battaglia

    CASTELLINA IN CHIANTI – Si è svolta mercoledì 24 settembre, nella Tenuta di Bibbiano a Castellina in Chianti, la cerimonia di posa della lapide commemorativa che ricorda gli eventi bellici dell’estate del 1944.

    In quei drammatici mesi, tra i poderi e la villa padronale di Bibbiano, si combatterono duri scontri tra i soldati francesi del Corps Expéditionnaire Français d’Italie (CEF) e la Wehrmacht tedesca in ritirata verso la Linea Gotica a nord di Firenze.

    Il sindaco di Castellina in Chianti, Giuseppe Stiaccini, ha scoperto la lapide, dando avvio a un momento di intensa memoria storica.

    A seguire, Tommaso Marrocchesi Marzi, la quinta generazione alla guida della Tenuta, ha introdotto la presentazione del volume “L’étendard sanglant” di Claudio Biscarini, edito da Edizioni dell’Erba con il patrocinio della Fondazione per la Tutela del Territorio Chianti Classico.

    Il libro racconta il percorso dei soldati francesi in Italia, dalla battaglia di Cassino fino alla Toscana.

    Alla cerimonia hanno preso parte tra gli altri Carlo Rossi (presidente della Fondazione Monte dei Paschi di Siena), Davide Rossi (direttore Generale di Fises), Guillaume Rousson (console Generale di Francia a Firenze), alla presenza dell’Arma dei carabinieri di Castellina in Chianti e dei paracadutisti del Battaglione El Alamein.

    I quali hanno potuto condividere un momento di riflessione sulla memoria storica del territorio, accompagnato dalla degustazione dei vini Chianti Classico prodotti nella Tenuta.

    “Desidero ringraziare di cuore tutti coloro che oggi hanno condiviso con noi questo momento di commemorazione – commenta Tommaso Marrocchesi Marzi – Ricordare ciò che è accaduto non è soltanto un dovere verso la storia, ma un impegno verso le generazioni future: perché il sacrificio di quegli anni continui a ispirare valori di libertà e democrazia”.

    Fondata nel 1865 e situata nel cuore del Chianti Classico, la Tenuta di Bibbiano è una delle aziende vinicole più antiche della zona. Con i suoi 220 ettari complessivi – di cui 40 coltivati a vigneto biologico – si affaccia sulla Val d’Elsa verso il castello di Monteriggioni, in un’area dove la viticoltura ha radici etrusche.

    Fin dal principio appartiene alla famiglia Marrocchesi Marzi, che da cinque generazioni porta avanti la tradizione vinicola coniugando rispetto per la natura, innovazione e attenzione alla sostenibilità.

    La storia della Tenuta è da sempre intrecciata a quella del suo territorio: a partire proprio da quell’estate del 1944, quando la proprietà, pur essendo teatro di violenti scontri che provocarono enormi danni, riuscì a preservare il cuore della sua identità – le vigne e la terra – che ancora oggi costituiscono la forza di questo vero esempio di resilienza.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...