spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Il Comune di Castellina: “Tre casi di Covid-19 nel nostro territorio. Tutti in isolamento domiciliare”

    "Ricordo inoltre - dice il sindaco - che dal 17 agosto è obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c’è rischio di assembramento"

    CASTELLINA IN CHIANTI – “In riferimento all’attuale situazione sanitaria, il nostro Dipartimento di Prevenzione segnala che nel nostro Comune è stato rilevato un nuovo caso di positività al Covid-19”.

    Il Comune di Castellina in Chianti informa così la cittadinanza della situazione nel suo territorio.

    “Attualmente pertanto – proseguono dal palazzo comunale – nel nostro territorio sono presenti tre casi di positività al Covid-19, tutti in isolamento domiciliare”.

    “Per questo motivo – rimarca il sindaco, Marcello Bonechi – torno ad elencare le seguenti raccomandazioni: le persone con infezione respiratoria caratterizzata da febbre (maggiore di 37,5° C), devono rimanere presso il proprio domicilio e contattare il proprio medico curante: è vietato muoversi dalla propria abitazione o dimora alle persone sottoposte alla quarantena per provvedimento dell’autorità sanitaria”.

    “Resta vietato – aggiunge il sindaco – l’assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico e il rispetto del distanziamento sociale di almeno un metro tra una persona e l’altra”.

    “Resta raccomandata – ricorda ancora – una rigorosa igiene delle mani, personale e degli ambienti”.

    “Ricordo inoltre – conclude il primo cittadino – che dal 17 agosto è obbligatorio indossare la mascherina anche all’aperto dalle 18 alle 6 nei luoghi dove c’è rischio di assembramento. E ricordo anche le procedure da seguire per coloro che rientrano in Italia dopo un soggiorno all’estero”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...