spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 28 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Riconoscimento dello Stato di Palestina: approvata la mozione del gruppo consiliare Per Castellina

    La mozione evidenzia "la necessità di distinguere tra le responsabilità di Hamas e il popolo palestinese, così come tra le politiche del governo Netanyahu e l’intera popolazione israeliana"

    CASTELLINA IN CHIANTI – Nella seduta del 25 settembre, il consiglio comunale di Castellina in Chianti ha approvato la mozione presentata dal gruppo consiliare (di maggioranza) Per
    Castellina” per il riconoscimento dello Stato di Palestina, quale primo passo verso la prospettiva “due popoli, due Stati”.

    Il testo richiama i principali precedenti internazionali, dalle risoluzioni delle Nazioni Unite ai voti del Parlamento europeo.

    Ricorda inoltre le più recenti decisioni di numerosi Stati e sottolinea come “molte istituzioni locali abbiano già approvato atti a favore del riconoscimento”.

    La mozione evidenzia “la necessità di distinguere tra le responsabilità del gruppo terroristico Hamas e il popolo palestinese, così come tra le politiche del governo Netanyahu e l’intera popolazione israeliana”, ribadendo che “entrambi i popoli hanno diritto a vivere in pace e sicurezza”.

    Allo stesso tempo, sottolinea che la prospettiva “due popoli, due Stati non potrà mai realizzarsi senza il previo riconoscimento della Palestina, mentre oggi l’Italia riconosce soltanto lo Stato di Israele”.

    “Con questo atto – spiegano dal gruppo Per Castellina – il consiglio comunale chiede al Governo italiano di riconoscere lo Stato di Palestina, di sostenere il cessate il fuoco immediato, la protezione dei civili e la liberazione degli ostaggi israeliani ancora nelle mani di Hamas e lo scioglimento dell’organizzazione terroristica, garantendo al contempo la continuità degli aiuti umanitari”.

    La mozione invita inoltre “ad agire in sede ONU per l’ammissione della Palestina come membro a pieno titolo, a condannare ogni piano di annessione dei Territori Palestinesi e, parallelamente, a garantire la sicurezza e il riconoscimento dello Stato di Israele”.

    Particolare attenzione viene rivolta anche all’Unione Europea, chiamata “ad assumere un ruolo unitario e incisivo quale principale mediatrice di pace in Medio Oriente”.

    Il documento approvato sarà trasmesso alle più alte cariche istituzionali italiane ed europee,
    “affinché la pace torni al centro delle decisioni internazionali e si rafforzi il percorso verso il
    riconoscimento dello Stato di Palestina come condizione indispensabile per una convivenza giusta e duratura tra i popoli”.

    Contestualmente, la giunta e il consiglio hanno assunto l’impegno di promuovere sul territorio, in particolare tra le giovani generazioni, i valori di pace, democrazia, rispetto dei diritti umani e libertà dei popoli.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...