spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 22 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Villa a Sesta torna “Dit’unto”, il festival del mangiar con le mani: domenica 9 ottobre

    Street food toscano e italiano protagonista nel borgo con produzioni locali e dieci chef stellati: tutto da vivere e da godere

    VILLA A SESTA (CASTELNUOVO BERARDENGA) – Le eccellenze dello street food toscano e italiano si danno appuntamento a “Dit’unto”, il festival del mangiar con le mani, in programma domenica 9 ottobre dalle ore 11 alle 20 a Villa a Sesta, piccolo borgo nel comune di Castelnuovo Berardenga.

    L’evento, giunto alla sua ottava edizione, torna dopo due anni di stop forzato a causa della pandemia con una proposta enogastronomica ricca e variegata affiancata da musica itinerante, artisti di strada e animazione per tutte le età.

    L’evento è organizzato dall’associazione Dit’Unto, con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga, e durante la giornata sarà possibile assaggiare proposte di street food in arrivo da tutta Italia.

    Fra cui lampredotto, porchetta, arrosticini, piadina e tanti altri nuovi sapori, accanto a numerose degustazioni d’autore firmate da 10 chef stellati Michelin.

    Mariano Guardianelli (Abocar); Gaetano Trovato (Arnolfo), Antonello Sardi (Il Virtuoso Gourmet), Helene Stoquelet e Nadia Mongiat (La Bottega del 30), Filippo Saporito (La Leggenda dei Frati), Marco Lagrimino (L’Acciuga), Senio Venturi (L’Asinello), Iside De Cesare (La Parolina), Giuseppe Gasperoni (Osteria del Povero Diavolo), Juan Camilo Quintero (Poggio Rosso-San Felice).

    Quest’anno si unirà per la prima volta anche la Basilicata, con una selezione di vini locali.

    Proseguendo nell’impegno ambientale che da sempre caratterizza l’evento, anche quest’anno “Dit’unto” sarà libero… dalla plastica, con degustazioni servite in contenitori di materiale compostabile e l’abolizione delle bottigliette di acqua, che sarà possibile attingere dai numerosi fontanelli presenti nell’area della festa utilizzando i bicchieri compostabili distribuiti gratuitamente dai bambini di Villa a Sesta.

    I visitatori potranno gustare le degustazioni negli spazi pic-nic con tavoli e sedie a loro disposizione e nelle aree verdi circostanti, di fronte ai panorami mozzafiato del Chianti circostante.

    Durante la giornata, inoltre, il borgo sarà animato da artisti di strada, giochi e divertimento per bambini e dalla musica di tre gruppi: gli “art. 659”, band locale; la band itinerante “Large street band” e i coinvolgenti “Skanderground”, in arrivo dalla Puglia con un repertorio tutto italiano.

    Gli amanti delle passeggiate, invece, potranno partecipare a un’escursione tra vigne e boschi circostanti organizzata dal Gruppo Escursionisti Berardenga (per informazioni info.gebsiena@gmail.com), mentre gli appassionati delle due ruote potranno noleggiare, per tutta la giornata, delle e-bike presso lo stand della Chianti Bycilcles (per informazioni chiantibicycles@gmail.com).

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...