spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 1 Novembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    GUERRA IN UCRAINA

    Accoglienza della popolazione ucraina, cosa fare a Bagno a Ripoli : le prime procedure

    Tutte le situazioni già codificate, i numeri e le mail di riferimento, quello che può fare chi ha un immobile vuoto e lo vuol mettere a disposizione

    Misericordia di San Casciano: viaggio al confine con l’Ucraina per portare aiuti e solidarietà

    Sul furgone Doriano Sandroni, vicepresidente della Protezione Civile, fratello della Misericordia di San Casciano dal 1994 e Fabio Burberi, fratello dal 2009

    Castelnuovo Berardenga: apertura del consiglio comunale con il No alla guerra in Ucraina

    Lavori consiliari dopo la lettura dell'articolo 11 della Costituzione italiana e di un articolo dello Statuto comunale

    Profughi Ucraina, l’annuncio di Eugenio Giani: “Accoglieremo 21 minori”

    Si tratta, in particolare, di orfani. Già nei prossimi giorni è previsto l’arrivo di 21 piccoli di età compresa fra i 3 e i 17 anni

    Anche Villa delle Terme sta raccogliendo farmaci per aiutare la popolazione ucraina

    In collaborazione con la Misericordia di San Casciano. Allestito nella struttura un angolo di conferimento, attivo fino al 16 marzo. La stessa Villa delle Terme poi contribuirà con farmaci propri

    Gaiole per l’Ucraina, da venerdì 11 marzo inizia la raccolta di generi alimentari, denaro, materiale sanitario

    Fino a venerdì 18 marzo è in programma la raccolta di prodotti e denaro da inviare ai cittadini ucraini martoriati dalla guerra. Potrà eventualmente proseguire anche dopo

    Poggibonsi e Barberino Val d’Elsa: Caritas unite per la popolazione ucraina

    Sabato 12 marzo, alla Pam Panorama, raccolta di alimenti non deperibili (da lasciare ai volontari fuori dal supermercato)

    L’Asl Toscana sud est presenta le linee guida sulla gestione sanitaria dei profughi ucraini

    Oltre al Covid, è attivata la verifica e l'eventuale vaccinazione per altre patologie come difterite, tetano e pertosse, morbillo, parotite, rosolia

    Anche la comunità di Vico d’Elsa tende una mano all’Ucraina: e anche qui c’è chi ha familiari in prima linea

    I vichesi si sono adoperati per riempire furgoni e autovetture carichi di alimenti, sanitari, abiti, diretti in Ucraina

    Aiuti al popolo ucraino: da oggi è attiva anche la Fratellanza Popolare di Grassina

    Dalle ore 8 alle ore 19 (e il sabato dalle ore 8 alle 13) sarà possibile consegnare beni di prima necessità destinati al popolo in fuga dalla guerra

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.