spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 21 Agosto 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    LETTERE & SEGNALAZIONI

    Scrive un gruppo di cittadini ripolesi: “Abbandonati dal Comune da anni, in una situazione insostenibile”

    Frontisti e abitanti in via Molino di Vernalese, via di Vicchio e Paterno, via della Croce: "Abbiamo il diritto a strade sicure, ponti che reggano, vie percorribili. Invece possiamo solo sperare nella buona sorte"

    Anche a Vertine (Gaiole in Chianti) si è celebrato l’80esimo anniversario della Liberazione

    Il racconto di un nostro lettore: "Un cielo radioso di azzurro e nuvole, panini con salame, pecorino e bicchiere di vino per gli intervenuti..."

    “Multato per eccesso di velocità nel comune di San Casciano: giusto ma… rilevano anche i decimali?”

    "La multa è giusta e sono pienamente consapevole dell'effrazione. Ma gli 0,32 km/h che hanno comportato la decurtazione dei punti dalla patente...?"

    “Mulini e mugnai di Barberino Tavarnelle, dal 1552 alla loro chiusura. cerco foto e testimonianze”

    Franca Ceccatelli ha già scritto un volume su questo tema, per quanto riguarda il territorio di Greve in Chianti. Adesso è al lavoro su Barberino Tavarnelle

    “Io, motociclista ed NCC: sulle strade del Chianti vedo tanti “valentinorossi” del sabato pomeriggio…”

    Altra riflessione sul tema: "E' un problema, e non credo solo per chi come noi guida per professione, ma anche se non soprattutto per altri utenti della strada magari meno scafati"

    “Incontro a Bagnolo con la giunta comunale di Impruneta: io c’ero e per ora mi ritengo soddisfatto”

    "Io ho avuto la sensazione che questo confronto sulla viabilità diventa spesso violento anche nelle espressioni e fa perdere la lucidità a tutti"

    “Incontro con la giunta a Bagnolo, insinuazioni che io sia stata… pagata per fare una domanda! Mi aspetto delle scuse”

    Lettera di una cittadina presente all'incontro, al termine del quale aveva posto una domanda sul tema della viabilità nel capoluogo: "Mi sono sentita ferita e offesa"

    “Moto in Chianti nel weekend: prima erano solo gite, oggi sono diventate vere e proprie… gare”

    "Arrivati a inizio stagione, se nei prossimi weekend non saranno presi provvedimenti di controllo e tutela, non ci resta che prendere in considerazione esposti e tutele legali"

    “Io, chiantigiano e motociclista, dico al conducente NCC che critica le moto nel Chianti: che dire del turismo di massa?”

    "Ritengo anche lui parte del problema poiché questo territorio è stato trasformato in un parco giochi al solo servizio dei turisti, a volte anche turisti motociclisti"

    Torna la questione-moto: “Il fine settimana è invivibile. In Chianti sembra di vivere vicino a una pista”

    "Da adesso fino a ottobre c'è da aver paura nel week end. I motociclisti sono sempre più numerosi e più audaci. Da Poggibonsi verso Castellina, e poi Panzano, Radda..."

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.