spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 8 Ottobre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    TUTTI GLI ARTICOLI DI:

    PERSONE & STORIE

    In ricordo di Samanta Picchianti: una lettera piena di dolore e amore, che ci racconta il dono dell’amicizia

    La scrive Mariagrazia Esposito, a nome anche di tante altre amiche, per questa 50enne che lascia un vuoto enorme nelle comunità di Grassina, Impruneta e Strada in Chianti

    Prima professore, poi storico preside. A Greve in Chianti era un punto di riferimento: addio a Giulio Bencistà

    I ricordi delle figlie (Tina e Giulia), del nipote Francesco. E di chi l'ha conosciuto, come Maria Giovanna Bencistà e Marta Serafini

    Impruneta, piange il rione delle Fornaci: l’addio a Samanta Picchianti. Aveva solo 50 anni

    Viveva a Grassina (dove domani si terranno i funerali) e un legame strettissimo con il rione rosso. Il presidente Nicola Nidiaci: "Una perdita che ci ha scossi"

    Gli sfondi delle commedie de “I Rampanti” nascono dalla mente e dalle mani di Francesco Bulleri

    Classe 1948, originario di Lajatico ma tavarnellino da 50 anni, ci ha aperto il suo garage... artistico. E ci ha raccontato come è diventato lo scenografo della compagnia teatrale diretta da Sergio Berti

    San Casciano, eventi al Museo: a dieci anni dalla morte di Giuliano Ghelli un omaggio speciale dedicato all’artista

    Oggi alle 18 presentazione del videoclip che ne illustra e descrive le opere conservate nel Museo, a cura di Giulia Barletta. Altra "collezione video", rivolta ai più piccoli, presentata sabato 25 maggio

    Dalla casa famiglia al lavoro nei campi. Il giovane Arbis realizza il suo sogno, fare il contadino

    Il 21enne, diplomato a pieni voti presso la scuola di Chiantiform, è stato assunto a tempo determinato da un'azienda del territorio (a Mercatale)

    Bagno a Ripoli: Giulio, il 16enne che ha inventato una lingua ammesso a scuola dei Collegi del Mondo Unito in Costa Rica

    Giulio Ferrarese ha 16 anni ed è uno studente del liceo scientifico "Gobetti-Volta". Al via raccolta fondi per sostenere le spese su GoFundMe

    Il ricordo: “Addio maestra Franca, abbiamo custodito per te la stessa devozione di quando eravamo bambini”

    La testimonianza di Silvana Nutini e di un gruppo di ex alunni di Franca Campolmi (vedova Paoletti) che ha insegnato a generazioni di sancascianesi

    V2R, un trio per due terzi… imprunetino, con il suo nuovo album (“Formiche”): andiamo a scoprirlo

    Niccolò, Gabriele e Tommaso (Velli, Ross e Roci) allo scoccare della maturità e in piena pandemia mondiale formarono, prima a distanza e poi in presenza, il loro sogno musicale...

    Aperto solennemente il mese di maggio a Chiesanuova con il Cardinale Ernest Simoni

    Accanto a lui il parroco don Cristian Comini e don Cristian Meriggi, parroco di San Donato a Livizzano, Montespertoli

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.