spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 17 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chianti fiorentino: la vergogna di chi abbandona i rifiuti, gli applausi a chi ha ripulito due discariche abusive

    Il 2 gennaio gruppi di volontari del circolo di Legambiente Chianti fiorentino si sono riuniti per ripulire due zone, a Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle

    CHIANTI FIORENTINO – Ancora divani, tappeti e sacchi di immondizia varia: rifiuti abbandonati che continuano a inquinare il nostro territorio.

    Testimoniando l’ignoranza e la totale mancanza di rispetto verso quella che dovrebbe essere la “casa” di tutti.

    Lo scorso 2 gennaio, secondo giorno del nuovo anno, gruppi di volontari del circolo di Legambiente Chianti fiorentino si sono riuniti per ripulire due discariche abusive, rinvenute recentemente nei comuni di Greve in Chianti e di Barberino Tavarnelle.

    “Nel primo caso si tratta di una discarica di vari divani a bordo della strada provinciale 3 – ci
    raccontano – tra gli abitati del Passo dei Pecorai e delle Bolle”.

    Gli arredi, scaricati dalla strada, erano rotolati lungo una scarpata. Rendendo, di conseguenza, difficoltose e impegnative le operazioni di recupero.

    Per quanto riguarda il comune di Barberino Tavarnelle, punto critico è stato invece Strada di
    Vico.

    “La discarica era quasi esclusivamente composta da divani, tappeti, cuscini e qualche sacco
    di immondizia varia” precisano.

    In seguito, in entrambi i Comuni, tutti gli oggetti recuperati dalle scarpate sono stati portati a
    bordo strada per il successivo recupero da parte di Alia, con cui erano stati presi precedenti
    accordi.

    Ma nemmeno l’esempio dei tanti volontari sembra voler bastare. Anzi la loro voce si fa sempre più arrabbiata di fronte a scenari così ributtanti.

    “Crediamo che questi episodi – dichiarano dispiaciuti – siano dovuti principalmente
    all’ignoranza oltre che al malaffare e all’indifferenza nei confronti del territorio da parte di
    alcuni soggetti”.

    Si ricorda come da molti anni esiste un servizio gratuito offerto da Alia, che consente di far
    ritirare (gratuitamente) i rifiuti ingombranti direttamente in prossimitĂ  della propria abitazione.

    Oppure si può portarli presso gli ecocentri (Canciulle a San Casciano, Pontenuovo a Barberino Tavarnelle, Meleto a Greve in Chianti), sempre gratuitamente nel caso si sia privati cittadini.

    Importante è anche, per chi si avvale di ditte private per smaltire i propri rifiuti, accertarsi della regolarità del servizio offerto.

    “Molto spesso infatti ad essere responsabili di queste discariche – sottolineano gli organizzatori della giornata di pulizia – sono le stesse ditte abusive incaricate dello sgombero”.

    “Come circolo di Legambiente Chianti fiorentino – concludono – desideriamo fare un appello a tutti i cittadini affinchĂ© questi episodi non si ripetano piĂą. Contribuendo a diffondere la cultura del rispetto del territorio e la conoscenza delle norme e dei servizi a tutela dell’ambiente”.

    In vista della campagna di tesseramento 2025 inoltre, i soci di Legambiente offriranno due apericene: una a Tavarnelle (il 24 gennaio) e una presso la casa del popolo di Greve (il 7 febbraio). Allo scopo di accrescere e far conoscere l’attività del circolo a tutte le persone interessate.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...