spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 25 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chianti fiorentino, via libera alle richieste per ottenere il pacchetto scuola

    A Greve, San Casciano, Barberino Tavarnelle. Risorse economiche per l'acquisto di materiale didattico a favore delle famiglie più fragili

    CHIANTI FIORENTINO – Nei Comuni di San Casciano, Greve in Chianti e Barberino Tavarnelle è possibile fino al 22 settembre presentare la domanda per accedere al contributo pacchetto scuola per l’anno scolastico 2023-2024.

    Sulla base delle disposizioni regionali, le amministrazioni chiantigiane hanno indetto il bando per accedere al bonus economico finalizzato a sostenere le spese necessarie per la frequenza scolastica come libri scolastici e altro materiale didattico e servizi scolastici di studenti che appartengono a nuclei familiari in condizioni socio economiche difficili.

    L’obiettivo è quello di promuovere l’accesso ed il completamento degli studi fino al termine delle scuole secondarie di secondo grado, e dei percorsi IeFP.

    Le studentesse e gli studenti potranno effettuare la richiesta nel proprio territorio di residenza. La presentazione on line della domanda deve essere inoltrata digitalmente accedendo con SPID, CIE o CNS tramite i seguenti link:

    SAN CASCIANO: qui

    GREVE IN CHIANTI: qui

    BARBERINO TAVARNELLE: qui

    Tutte le ricevute e gli scontrini che attestano le spese sostenute devono essere conservate poiché potrebbero essere richieste per un controllo successivo a campione.

    A CHI SI RIVOLGE

    Il pacchetto scuola è destinato alle studentesse e agli studenti residenti in Toscana iscritti ad una scuola secondaria di primo o secondo grado (statale, paritaria privata o paritaria degli Enti locali), inclusi gli iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o un’agenzia formativa accreditata.

    I beneficiari sono studenti appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente ISEE non superiore all’importo di 15.748,78 euro.

    Il contributo può essere utilizzato per l’acquisto libri di testo e di altro materiale didattico, i servizi scolastici, come trasporto o servizio mensa, contributo volontario (non può essere invece utilizzato per le spese relative all’assicurazione o di iscrizione).

    REQUISITI

    Per partecipare occorre essere iscritti per l’anno scolastico 2023/2024 ad una scuola secondaria di primo o secondo grado e avere l’ISEE del nucleo familiare di appartenenza dello studente, o ISEE Minorenni nei casi previsti, calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, che non superi il valore di 15.748,78 euro, essere residenti in Toscana e avere un’età non superiore a 20 anni compiuti entro il 22 settembre 2023.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...