spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 17 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Feste augurali nel Chianti fiorentino: per regalare momenti di allegria e sorrisi alla terza età

    I Comuni di San Casciano, Greve e Barberino Tavarnelle hanno scelto di condividere questi giorni di festa con le persone più anziane: nelle case e nelle Rsa

    CHIANTI FIORENTINO – I Comuni di San Casciano, Barberino Tavarnelle e Greve in Chianti hanno scelto di condividere questi giorni di festa con i “nonni” e le “nonne” del territorio.

    E dedicare agli anziani, alle persone sole e agli ospiti delle Rsa del Chianti, un brindisi speciale.

    “Le festività natalizie – ha dichiarato il sindaco di San Casciano Roberto Ciappi – offrono un’occasione importante di affetto e vicinanza alla nostra comunità, in particolare alle fasce più deboli della popolazione”.

    “Il saluto agli ospiti delle due Rsa Villa San Martino e San Giuseppe – ha aggiunto – è uno dei momenti che apprezzo di più per chiudere l’anno in bellezza, sono felice di portare loro attimi di allegria, abbiamo cantato insieme, ci siamo lasciati commuovere dalla gioia e dagli sguardi pieni di felicità degli ospiti delle Rsa”.

    La girandola di auguri che, come da tradizione, nelle festività natalizie, ha condotto il sindaco di San Casciano in tour nelle Rsa di San Casciano, ha regalato emozioni e sorrisi anche agli istituti religiosi.

    Immancabile anche quest’anno l’iniziativa a tavola per la terza età, promossa e sostenuta dal Comune di Greve in Chianti che ha organizzato il tradizionale pranzo degli anziani presso la Fattoria di Vignamaggio in collaborazione con Caritas parrocchiale di Greve.

    Una festa molto apprezzata, che ha coinvolto 130 persone, e alla quale hanno preso parte il sindaco Paolo Sottani e la giunta comunale.

    “E’ stato un vero successo anche questa edizione del pranzo natalizio che mira a contrastare la solitudine – ha dichiarato il sindaco Sottani – L’impegno nel sociale è senza dubbio un tratto che contraddistingue la nostra amministrazione”.

    “Occasioni come queste – ha tenuto a ribadire – dimostrano che una delle nostre priorità è supportare gli anziani e stare al fianco delle persone più fragili, ascoltare i loro bisogni e programmare e realizzare interventi che siano consoni ai loro bisogni”.

    Il pranzo degli anziani alla Fattoria di Vignamaggio

    Nel Comune di Barberino Tavarnelle a farla da padrona è stata la musica dal vivo.

    Nella frazione di Marcialla l’allegria on the street si è diffusa con la carovana della banda di Marcialla che, diretta da Adriano Scoccati, ha bussato alle porte ed è entrata nelle case dei cittadini over 70.

    I giovani musicisti della Filarmonica “Giuseppe Verdi” si sono esibiti in gruppo, camminando per le strade, davanti all’uscio o varcando la soglia delle abitazioni, accolti con emozione dalle famiglie di Marcialla.

    I “postini musicali”, vestiti come Babbo Natale, hanno regalato sorrisi, panettoni, jingles e canti natalizi. Gli omaggi sono stati recapitati a decine di anziani residenti nelle vie del paese. Sono stati consegnati 60 panettoni.

    “Un gesto corale – dichiara il sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli – nato dalla spontanea attività della banda, che mette in moto la solidarietà di un’intera comunità”.

    “A testimonianza – conclude Baroncelli – di quanto importante sia il lavoro formativo e artistico che svolge la banda condotta dal maestro Adriano Scoccati che ringraziamo di cuore per tutto il suo percorso di promozione della cultura musicale, strumento di dialogo e interazione con le nuove generazioni”.

    Auguri e panettoni musicali porta a porta per i nonni di Marcialla: la banda natalizia… a domicilio

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...