CHIANTI FIORENTINO – Presentazioni letterarie, letture teatrali, spettacoli e viaggi rivolti agli studenti. I Comuni di San Casciano e Barberino Tavarnelle celebrano il Giorno della Memoria con un ricco programma di iniziative che coinvolge in particolar modo i giovani del territorio.
A SAN CASCIANO
A San Casciano domenica 27 gennaio alle 11.30 l'amministrazione comunale, che prosegue il proprio percorso teso alla valorizzazione della memoria, effettuerà la deposizione di una corona presso le pietre d'inciampo in via Roma all’altezza del numero civico 34 per ricordare Giacomo Modigliani e Paolo Sternfeld, che in quel luogo furono arrestati nell'ottobre del 1943 e successivamente deportati ad Auschwitz.
“Rendiamo onore agli ebrei deportati – commenta l’assessore alla cultura Chiara Molducci – ingiustamente sterminati, è nostro dovere raccontare un fatto tragico che ha coinvolto il territorio e che si intreccia con la storia mondiale perché una simile barbarie non accada più”.
Le pietre di inciampo, depositate dall’amministrazione comunale lo scorso anno, sono blocchi di pietra ricoperte di piastre di ottone, inserite nel selciato della strada con l’obiettivo di rievocare e ricostruire una pagina della storia sancascianese legata al secondo conflitto mondiale e un tassello della vita interrotta di Giacomo Modigliani e Paolo Sternfeld.
“Ritrovarci insieme e celebrare la memoria davanti alle pietre di inciampo – aggiunge il sindaco Massimiliano Pescini – sarà l’occasione per ribadire i diritti di uguaglianza e dignità della persona, indipendentemente dalla sua origine culturale e linguistica, valori fondanti della Costituzione Italiana”.
Le iniziative proseguiranno martedì 29 gennaio alle 17.30 presso il palazzo comunale dove l'autrice Luciana Coen presenterà il proprio libro "Renato Coen, l'uomo privato, l'uomo pubblico".
L'appuntamento successivo è previsto mercoledì 30 gennaio alle 10.30. Il Teatro comunale Niccolini ospiterà in mattinée, per le classi terze medie dell'Istituto Ippolito Nievo di San Casciano, la lettura teatrale in musica "Storia di una famiglia: I Modigliani a San Casciano Val di Pesa 1943-44", ispirata alla vicenda della famiglia, di e con Tiziana Giuliani e i giovani del Teatro dei Passi Azzurra formazione 2019.
La performance sarà accompagnata al violoncello da Giulia Novelli. Interverranno Francesco Fusi, storico dell'associazione Sgabuzzini Storici e Rosanna Tacci per una preziosa testimonianza legata agli anni dell’oppressione nazifascista.
Il programma del Comune di San Casciano si concluderà il 26 febbraio sul palcoscenico del Teatro Niccolini alle ore 21 con lo spettacolo teatrale “Il gioco interrotto” Storia di una famiglia: i Modigliani a San Casciano 1943 – 1944 di e con Tiziana Giuliani e i giovani del Teatro dei Passi Azzurra formazione 2019.
BARBERINO TAVARNELLE
Anche gli studenti del Comune di Barberino Tavarnelle saranno coinvolti attivamente nel ricordo delle vittime dell’Olocausto.
Per loro la Giornata della Memoria si esprimerà attraverso una visita pellegrinaggio al museo e al campo di Fossoli, nei pressi di Modena.
L'iniziativa, organizzata dall'istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani, è in programma il 29 gennaio e sarà possibile grazie al contributo del Comune di Barberino Tavarnelle per tutte le classi terze della scuola media.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA