CHIANTI FIORENTINO – Un comparto forte, numericamente e qualitativamente: è quello dell’artigianato artistico del Chianti fiorentino.
“Che tra ceramisti, orafi, argentieri – dicono da CNA Chianti – falegnami, bronzisti, mosaicisti, restauratori, vetrai, pellettieri, sarti, produttori di accessori moda, designer, e stilisti, solo per citare alcune categorie, sfiora le 200 imprese, il 12,5% di tutte quelle presenti nella Città Metropolitana di Firenze”.
“Un settore – spiega Veronica Cei, presidente di CNA Chianti – costituito prevalentemente da piccolissime imprese, che ha pagato un duro prezzo alla pandemia, che è stato doveroso sostenere nel recente passato ed è opportuno promuovere adesso”.
“Proprio per questo – annuncia – abbiamo ideato “Chiantigianato”, la rassegna itinerante del meglio dell’artigianato artistico chiantigiano nata per presentarsi al proprio territorio (ma non solo) con occasioni espositive e di vendita, facendo toccare con mano l’eccellenza del Made in Chianti” .
Il progetto ha scelto per il suo debutto Panzano in Chianti, sostenuto dall’amministrazione comunale grevigiana e dall’Associazione Amici di Panzano, che ha messo a sua disposizione i locali di via XX Luglio.
Dove nel fine settimana (dal 24 al 26 giugno) si potranno ammirare e acquistare le creazioni della legatoria artistica Lizziemargherita, specializzata in album (per matrimoni, anniversari, battesimi o altri eventi particolari), agende e rubriche, quaderni e taccuini, tutti rigorosamente realizzati a mano.
Sarà quindi la volta, nel corso di tutta l’estate, di Fatacadabra (atelier artistico di illustrazioni e fotografie), Silvia Serafini (pittura), Angela Tagani (gioielli scultura), Diamantina Palacios (moda con tessitura a mano).
“Il gruppo è in crescita costante e aperto ad altre adesioni. Per farne parte è possibile presentare la propria domanda a chianti@firenze.cna.it o contattare una delle nostre sedi” informa Daniela Falorni, coordinatore di CNA Chianti.
L’iniziativa è stata presentata a Panzano, insieme al logo creato dagli studenti della Scuola TheSign – Comics & Arts Academy, da Veronica Cei, Daniela Falorni, Paolo Sottani, sindaco di Panzano e Lucia Pizzichi, presidente Associazione Amici di Panzano.
CNA ringrazia i docenti Francesco Carlucci, Enrica Ficai e Paolo Tomei in rappresentanza di tutti gli studenti di TheSign – Comics & Arts Academy con i quali la collaborazione proseguirà per nuovi progetti di sostegno e promozione dell’artigianato artistico.
@RIPRODUZIONE RISERVATA