spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Scuole chiuse a Bagno a Ripoli, Greve, Barberino Tavarnelle, Impruneta, San Casciano: l’annuncio dei sindaci

    A Bagno a Ripoli chiusi anche parchi e cimiteri, annullato il mercato a Grassina. Il sindaco di Impruneta Lazzerini: "Sicurezza di studenti e famiglie nostra priorità"

    CHIANTI FIORENTINO – A causa dell’allerta arancione prevista per domani, venerdì 14 marzo, su tutta l’area della Città Metropolitana di Firenze, nel pomeriggio di oggi (in seguito alla riunione in Prefettura di Firenze) è stata decisa la chiusura delle scuole anche nei comuni del nostro territorio.

    Ovvero Bagno a Ripoli, Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano.

    Meteo, domani allerta arancione su gran parte della Toscana: scuole chiuse in tutti i nostri comuni

    Bagno a Ripoli

    Allerta meteo, scuole chiuse domani a Bagno a Ripoli come in tutta la provincia di Firenze.

    Oltre alle scuole di ogni ordine e grado, saranno chiusi e interdetti ai cittadini anche i parchi, i giardini pubblici e i cimiteri su tutto il territorio comunale.

    Annullato anche il mercato settimanale che si sarebbe dovuto svolgere a Grassina. Così come sarà annullato il ricevimento libero del sindaco. 

    “Abbiamo atteso l’esito della riunione convocata dalla Prefettura prima di procedere con la chiusura delle scuole, un provvedimento sofferto ma necessario a fronte dell’eccezionalità dell’evento meteo previsto dal sistema di allertamento regionale per la giornata di domani”, spiega il sindaco Francesco Pignotti.

    “Alla fine – aggiunge il sindaco – l’indicazione rivolta a tutti i Comuni è stata quella di prevedere la chiusura delle scuole”.

    Il Comune apre il Coc, il Centro operativo comunale, pronto a coordinare interventi di emergenza ed è stato allertato il sistema di Protezione civile.

    “Già da oggi pomeriggio – prosegue il sindaco Pignotti – stiamo monitorando sul campo tutto il territorio e le aree storicamente più critiche, pronti a intervenire in caso di necessità”.

    Accanto ai provvedimenti di chiusura, restano ferme anche alcune raccomandazioni alla popolazione.

    “Mi appello a tutte le cittadine e i cittadini – conclude Pignotti – siate prudenti e limitate il più possibile gli spostamenti, evitate di muovervi se non strettamente necessario. Invito tutte e tutti, inoltre, a consultare i canali istituzionali che saranno costantemente aggiornati con tutte le informazioni e le indicazioni in base all’evolversi della situazione”.

    Impruneta

    A causa del peggioramento delle condizioni meteo, anche il sindaco di Impruneta Riccardo Lazzerini ha firmato un’ordinanza che dispone la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, per la giornata di venerdì 14 marzo.

    La decisione è stata presa in accordo con i sindaci del Chianti e su invito della Prefettura, con l’obiettivo di limitare gli spostamenti e ridurre i disagi per la popolazione.

    “L’evolversi della situazione meteo ci ha portato, insieme agli altri sindaci del territorio, a prendere questa decisione per la tutela della cittadinanza. La sicurezza di studenti e famiglie è la nostra priorità e continueremo a monitorare il territorio con il supporto della Protezione Civile”, ha dichiarato il sindaco Lazzerini.

    Si raccomanda ai cittadini di limitare l’uso dei mezzi privati e di seguire gli aggiornamenti ufficiali sui canali istituzionali del Comune.

    Unione comunale del Chianti fiorentino (Barberino Tavarnelle, Greve in Chianti, San Casciano)

    Su invito della Prefettura e della Regione Toscana, a causa delle previsioni meteo, al fine di limitare spostamenti e disagi viene disposta la chiusura delle scuole in programma domani venerdì 14 marzo.

    “Purtroppo con l’aggravarsi delle possibili condizioni – dichiarano i sindaci Roberto Ciappi di San Casciano, Paolo Sottani di Greve in Chianti e David Baroncelli di Barberino Tavarnelle – solo adesso, con i sindaci del territorio, abbiamo dovuto disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado”.

    “Insieme alle forze di protezione civile – concludono – monitoreremo il territorio per ridurre i rischi e i disagi”.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...