spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 25 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Terremoto: dopo le scosse in Chianti fiorentino, un questionario per approfondire conoscenze e prevenzione

    Dopo la sequenza dello scorso maggio, fra San Casciano, Greve e Impruneta, il Settore Sismica della Regione ha deciso di avviare una collaborazione scientifica con l’INGV

    FIRENZE – Un breve questionario online aperto a tutta la cittadinanza per approfondire le conoscenze sui terremoti e migliorare le attività e le azioni legate alla prevenzione.

    Dopo la sequenza sismica nell’area fiorentina dello scorso maggio (in particolare nel Chianti fiorentino) il Settore Sismica della Regione ha deciso di avviare una collaborazione scientifica con l’INGV, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, per condurre analisi di dettaglio sulla percezione da parte dei cittadini dei fenomeni transitori (vibrazioni, oscillazione lampadari).

    La collaborazione con L’INGV si colloca nell’iniziativa, Hai sentito il terremoto?, che l’Istituto stesso sta conducendo da circa una ventina di anni.

    Lo staff di esperti dell’INGV infatti, per ogni terremoto, invita chiunque a compilare un questionario online.

    L’obiettivo è approfondire le conoscenze della modellazione sismica del territorio e definire, in termini statistici, le eventuali aree di amplificazione o attenuazione delle onde sismiche per una migliore definizione delle azioni di prevenzione sismica.

    Le risposte vengono utilizzate dai ricercatori dell’INGV per elaborare delle mappe estremamente utili e interessanti che mostrano, in modo grafico e immediato, l’ampiezza dell’area del risentimento di un terremoto e le differenti intensità.

    Il Settore Sismica ha creato un’apposita pagina contenente i link per rispondere alle domande relative ai quattro eventi degli scorsi 3, 10 e 12 maggio.

    Il questionario è anonimo e non sono richiesti dati personali. Ai fini della ricerca e per una migliore accuratezza dei risultati, viene solo richiesto il luogo in cui ci si trovava al momento dell’evento sismico, indicando l’indirizzo completo (località, indirizzo e numero civico), dati che  non saranno divulgati in alcun modo.

    I risultati saranno disponibili in forma aggregata per località.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...