spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La partenza venerdì 3 ottobre davanti alla chiesa del paese: un’avventura speciale tutta da seguire

    CASTELLINA IN CHIANTI – Un gruppo di amici per un'impresa nata così, per caso… . E che prende il via venerdì 3 ottobre davanti alla scalinata della chiesa di Castellina in Chianti.

     

    Sono Giacomo Tapinassi, Lorenzo Carboni, Fernando Gatti, Paolo Lorenzini e Giovanni Bruni. Zaino con il minimo indispensabile e via verso la Città Eterna lungo una delle strade più antiche d'Europa.

     

    È così che su può riassumere l'avventura che sta per vivere un gruppo di amici di Castellina in Chianti: loro e le loro mountain bike da Castellina fino a Roma.

     

    "Ai professionisti – spiegano – semi professionisti e finti cicloamatori sembrerà una passeggiata ma non per noi. Non ci sono super biciclette, non ci sono stati allenamenti estenuanti, per questo la vediamo come un impresa".

     

    Tutto nasce nella primavera di quest'anno, quando questi ragazzi hanno cominciato a trovarsi per vere e proprie passeggiate in bici domenicali, per mantenersi "in forma" ma soprattutto per stare in compagnia… .

     

    Quattro pedalate, quattro risate, chiacchiere, foto (o "selfie" come li chiamiamo oggi) ad ogni uscita in bici lungo le splendide colline chiantigiane.

     

    Nasce l'idea, inarrivabile inizialmente, poi domenica dopo domenica sempre più possibile. Ed eccoci qua, a pochi giorni dalla partenza, gli ultimi preparativi, un mix di tensione  ed eccitazione… una strada, la via Francigena che li aspetta.

     

    Una strada storica, una fascia di strade che da mezza Europa portano a Roma. La partenza è fissata, la meta anche: rimane solo… da pedalare! Noi del Gazzettino del Chianti li seguiremo… chilometro dopo chilometro.

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...