spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 23 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Spighe verdi per Castellina, premiata per lo sviluppo sostenibile della realtà rurale

    Il riconoscimento assegnato per il primo anno da Fee Italia e Confagricoltura a 13 Comuni in Italia, di cui 3 in Toscana

    CASTELLINA IN CHIANTI – Castellina in Chianti fra i tredici Comuni italiani, di cui solo tre in Toscana, premiati con le Spighe Verdi assegnate alle realtà rurali più attente alla valorizzazione delle risorse naturali locali e diretta filiazione delle Bandiere Blu.

     

    Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è promosso da Fee Italia, sezione italiana della Foundation for Environmental Education (Fondazione per l'educazione ambientale), e Confagricoltura e ha raggiunto nove regioni.

     

    La cerimonia di consegna si è svolta nei giorni scorsi a Roma, presso il Palazzo della Valle, alla presenza del presidente di Confagricoltura, Mario Guidi, e del Ministro all'ambiente e tutela del territorio, Gianluca Galletti. Per il Comune di Castellina in Chianti, il riconoscimento è stato ritirato dal sindaco, Marcello Bonechi, accompagnato dall'assessore Susanna Viviani, con deleghe ad agricoltura e attività produttive, e dal consigliere comunale Eva Silei.

     
    “L’assegnazione delle Spighe Verdi a Castellina in Chianti – commenta il sindaco, Marcello Bonechi – è un riconoscimento per il buon lavoro svolto finora da tutto il nostro territorio, insieme alla sua comunità, per valorizzare e favorire lo sviluppo sostenibile del patrimonio rurale, risorsa per noi primaria ed essenziale"

     

    Continua Bonechi: "Questo importante risultato, che ci vede fra i tre Comuni toscani e i tredici italiani premiati in nove regioni, porterà un valore aggiunto a tutta la comunità castellinese e alle aziende che operano nel settore agricolo, produttivo e ricettivo, confermando una sinergia e un lavoro di squadra che caratterizza, da sempre, il nostro territorio".

     

    "Le Spighe Verdi, forti dell’esperienza maturata negli anni con il riconoscimento internazionale delle Bandiere Blu – aggiunge Bonechi – si basano sull’analisi di un sistema di certificazione delle buone pratiche complesso e articolato, che ha coinvolto in questi mesi tutti gli uffici comunali, impegnati a predisporre la documentazione da presentare alla Fee Italia e a Confagricoltura. A tutti loro va un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione prestata”.

     

    Il progetto Spighe Verdi è nato per premiare le realtà che investono nello sviluppo sostenibile dei propri territori valorizzando le risorse naturali presenti e la qualità della vita della comunità. Il riconoscimento viene assegnato sulla base di un sistema di indicatori che comprendono la partecipazione pubblica, l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto utilizzo del suolo, la presenza nel territorio di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica.

     

    A questo si uniscono valori legati alla gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla raccolta differenziata, impianti di depurazione, valorizzazione delle aree naturalistiche e del paesaggio, arredo urbano e accessibilità anche a persone diversamente abili.

     

     
    Nella prima edizione, oltre a Castellina in Chianti, le Spighe Verdi sono andate ad altri due Comuni in Toscana, Castagneto Carducci e Massa Marittima. Tre anche le realtà premiate in Campania, con Agropoli, Positano e Pisciotta, seguite da una Spiga Verde ciascuna in altre sette regioni italiane: Piemonte, con Serralunga di Crea; Liguria, con Lavagna; Veneto, con Caorle; Marche, con Matelica; Umbria, con Montefalco; Puglia, con Ostuni e Sicilia, con Ragusa.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...