spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    A Castelnuovo Berardenga medicina e sanità si incontrano nel progetto “Dica Trenta Tre”

    Quattro serate conviviali di educazione sanitaria insieme alle associazioni di volontariato

    CASTELNUOVO BERARDENGA – “Dica Trenta Tre” è il progetto culturale promosso dal Comune di Castelnuovo Berardenga in collaborazione con le associazioni di volontariato del territorio, dove si incontrano scienza medica ed educazione sanitaria per rispondere alle domande più frequenti su temi di salute e riscoprire il piacere di stare insieme in momenti di armoniosa convivialità.

     

    Quattro sono le serate conviviali di educazione sanitaria in programma: il primo appuntamento è il 15 febbraio ore 19.30 presso il Circolo Arci di Geggiano, via Mari 2 località. Geggiano, con il tema “Apparato respiratorio”, prenotazioni: 0577356967 (Gianni) – 0577356837 (Riccardo).

     

    Il secondo appuntamento è previsto per il 15 marzo ore 19.30 presso la sede della Pubblica Assistenza, piazza della Citerna 3 Castelnuovo Berardenga, con l’argomento “Apparato genito-urinario” prenotazioni: Giuliano Brandini 3391226905.

     

    Terzo appuntamento il 22 marzo ore 19.30 presso il Gruppo Sportivo Quercegrossa, via di Petroio 12 località Quercegrossa, dedicato al “Sistema cardiovascolare”, prenotazioni presso il bar del circolo 0577328279.

     

    Quarto appuntamento il 5 aprile ore 19.30 presso i locali della Parrocchia S. Clemente e Giusto via Mazzei 10 Castelnuovo Berardenga, per trattare gli “Incidenti domestici”, prenotazioni: Scali Valerio 3515765445, Regoli Lea 3280579769.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...