spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 19 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Castelnuovo: convegno contro la violenza di genere nella “Open Week”

    Il 20 aprile dalle 16 all'Auditorium di Villa Chigi Saracini nell'ambito della Giornata nazionale sulla Salute della donna

    CASTELNUOVO BERARDENGA – Un pomeriggio di informazione e di approfondimento sulla violenza di genere, in compagnia di istituzioni, forze dell’ordine, associazioni e altri soggetti impegnati ogni giorno nel contrasto al fenomeno e nella tutela della donna.

     

    L’appuntamento è in programma mercoledì 20 aprile, a partire dalle 16, a Castelnuovo Berardenga, presso l’Auditorium di Villa Chigi Saracini, nell’ambito della Open Week dedicata alla salute in “rosa” e promossa dal 18 al 27 aprile dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna, ONDA.

     

    La Open Week conta sul sostegno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e prevede visite gratuite, esami strumentali, consulti ed eventi informativi a “misura di donna” in occasione della Giornata nazionale sulla Salute della donna, istituita dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, per il 22 aprile.

     

    “La violenza di genere – afferma Fabrizio Nepi, sindaco di Castelnuovo Berardenga – è, purtroppo, un tema sempre attuale, che vede impegnate, anche sul nostro territorio, le istituzioni, le associazioni e le forze dell’ordine. E’ importante tenere accesi i riflettori su questa problematica e agire per prevenire le situazioni più difficili, tutelando le donne prima che siano vittima di atti violenti dentro le mura domestiche, ma anche favorendo la denuncia degli episodi subìti per poterle aiutare ed evitare conseguenze peggiori".

     

    "L’appuntamento che ospiteremo a Villa Chigi Saracini – rimarca – per il quale ringrazio  l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, sarà un’occasione per riflettere insieme a tutti i soggetti coinvolti su questo tema, confrontandoci sulle azioni già messe in campo e su quelle da promuovere per contrastare il più possibile la violenza di genere”.

     

    L’appuntamento a Castelnuovo Berardenga, intitolato "La violenza di genere? Non girare le spalle, parliamone!" sarà moderato da Filippo Giannettoni, presidente del consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga e si aprirà con i saluti del sindaco Fabrizio Nepi, seguito da Silvia Briani, direttore sanitario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; Renato Saccone, prefetto di Siena e Simona Dei, direttore sanitario dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.

     

    Il convegno entrerà poi nel vivo con la relazione di Tiziana Bruttini, presidentessa dell’Archivio Unione Donne in Italia (UDI), di Siena, sugli stereotipi di genere all’inizio del Terzo Millennio e continuerà con gli interventi di Angela Annesanti, dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese; Annalisa Giovani, assessore alle pari opportunità di Castelnuovo Berardenga; Alberto Pigozzo, della Legione Carabinieri Toscana, Compagnia di Siena; Annamaria Rallo, dell’Associazione Donna Chiama Donna, e Maria Scoccia, dell’Azienda Usl Toscana Sud Est.

     

    Le conclusioni saranno affidate al primo cittadino di Castelnuovo Berardenga, che metterà in evidenza le iniziative e l’impegno di amministrazione e associazioni locali nel contrasto alla violenza di genere sul proprio territorio.

     

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...