spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 22 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Anteprima esclusiva per il Gazzettino: una visita eccezionale, che toglie il fiato

    Il Duomo di Siena non finisce mai di stupirci. Lo abbiamo constatato di persona, grazie alla possibilità di un’anteprima che Il Gazzettino del Chianti ha avuto, in esclusiva, prendendo parte alla prima visita guidata sui tetti del Duomo di Siena, di cui qui vi riproponiamo le immagini eccezionali.

     

    Occasione assolutamente unica ed esperienza straordinaria, che porta il nome evocativo di “La porta del cielo”, i camminamenti nei sottotetti risistemati del Duomo, accessibili, per ora come primo esperimento, dal 6 aprile al 27 ottobre 2013, che sono un’iniziativa voluta dall’Opera della Metropolitana di Siena, con l’organizzazione di Opera-Civita Group.

     

    Dopo la meraviglia dei pavimenti intarsiati a commesso, che sono stati scoperti per alcuni mesi durante l’estate scorsa, adesso si rendono visitabili le sommità della fabbrica. Dopo anni di lunghi e difficili restauri, dal 6 aprile si potranno visitare infatti le parti più alte del Duomo, una serie di locali mai aperti fino ad ora al pubblico, a cui per secoli nessuno è potuto accedere, fatta eccezione delle maestranze dirette dai grandi architetti che si sono avvicendati, per  prendersi cura e per restaurare i tetti del più grande e amato monumento di Siena, dedicato alla Vergine Assunta.

     

    A piccoli gruppi accompagnati da guide esperte, attraverso una piccola scala a chiocciola in travertino composta da 79 gradini, si arriva all’altezza delle volte stellate della navata destra, che riserva scoperte e viste emozionanti fuori e dentro la cattedrale. I sottotetti, che erano diventati nei secoli depositi di materiali che servivano per la manutenzione, erano infestati dai piccioni e letteralmente invasi di guano, con un lavoro magistrale sono stati non solo resi accessibili, ma anche musealizzati.

     

    Oggi infatti sono uno straordinario ed esclusivo percorso museale, che da modo di studiare da vicino la cattedrale e le sue tecniche costruttive, anche attraverso l’allestimento di un piccolo museo delle strumentazioni legate alla costruzione del duomo stesso, sistemato lungo il percorso  di visita.

     

    Biglietti 25 euro solo su prenotazione. Per info e prenotazioni 0577-286300 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17; operasiena@operalaboratori.com.
     

    di Cecilia Barbieri

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...