spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
martedì 26 Settembre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “Camper, il settore rientri nel tavolo per l’automotive”: Cenni e Letta (Pd) interrogano il ministro Giorgetti

    Interrogazione parlamentare per chiedere che la camperistica sia inserita nel tavolo già attivo al Ministero e dedicato all'automotive e alla transizione energetica

    ROMA – “Il settore della camperistica sta vivendo un paradosso: gli ordini sono ripartiti rimbalzando ben oltre i livelli pre-Covid, ma la crisi delle materie prime e la carenza dei componenti, alcuni dei quali proveniente dalle zone di guerra, costringono le aziende a rallentare, prorogando la cassa integrazione e mettendo a rischio i livelli occupazionali”.

    Lo affermano Susanna Cenni ed Enrico Letta (Pd), che hanno presentato un’interrogazione al ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, chiedendo che il comparto sia inserito nel tavolo di lavoro dedicato all’automotive e alla transizione energetica già attivato al Ministero.

    Il 2021 è stato un anno da record per la camperistica in Europa: per la prima volta è stato superato il tetto dei 180.000 veicoli di nuova immatricolazione, di cui il 13% è prodotto in Toscana.

    In particolare nei comuni di Firenze, Siena, Poggibonsi, San Gimignano, Colle Val d’Elsa, San Casciano, Barberino Tavarnelle viene attualmente realizzato circa il 90% dei camper prodotti in Italia, con 3.000 addetti diretti e 5.000 nell’indotto.

    Nonostante questo, da mesi le aziende valdelsane sono costrette a ricorrere alla cassa integrazione e il tempo di attesa per un veicolo nuovo, oggi, va dai 18 ai 24 mesi.

    “I sindacati – ricordano Cenni e Letta – hanno lanciato l’idea di istituire un tavolo a livello nazionale e poi europeo per rendere la produzione indipendente dalle componenti e dalle materie prime provenienti dai paesi dell’Est Asiatico e per chiedere una strategia chiara ed efficace per gli anni a venire, in termini di indipendenza delle materie prime e sostegno alla transizione energetica”. 

    “Ci sentiamo di sostenere questa richiesta, condivisa anche dalla Regione Toscana – aggiungono i deputati – perché molti dei problemi che riguardano la camperistica sono gli stessi che vive una buona parte dell’automotive”.

    “Pertanto – riprendono – l’inserimento del settore del camper al tavolo di lavoro, già attivato presso il Dicastero dello Sviluppo Economico e dedicato all’automotive ed alla transizione energetica, ha pieno senso”.

    “Si potrebbero così avere gli strumenti necessari ad affrontare l’attuale crisi di materie prime – concludono Letta e Cenni – salvaguardando l’occupazione e stabilizzando la forza lavoro precaria, per non disperdere un valore assoluto di competenze e saper fare”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...