spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 28 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Si sente male durante la Mille Miglia a Cerbaia: soccorso in piazza anche con l’uso del DAE

    Il racconto di Alessia, volontaria della Misericordia di San Casciano, che era sul posto: "Sempre più importante partecipare ai corsi di BLSD, che insegnano l'uso del defibrillatore e il massaggio cardiaco"

    CERBAIA (SAN CASCIANO) – La storia ce la racconta Alessia, cerbaiola doc e volontaria della Misericordia di San Casciano.

    Una storia che, ancora una volta, ci dice quanto siano importanti i corsi BLSD (primo soccorso) che vengono effettuati con cadenza regolare sul nostro territorio (anche grazie al progetto “Cuori in Comune”, ne parliamo in seguito).

    E quanto sia importante la presenza nei luoghi pubblici dei DAE, i defibrillatori automatici: che però, ovviamente, per essere utilizzati nel modo corretto hanno bisogno del maggior numero possibile di persone formate.

    Ieri pomeriggio, venerdì 14 giugno, poco prima delle 16: inizia il passaggio dei primi mezzi della carovana della Mille Miglia, che da San Casciano passano attraverso Cerbaia.

    Siamo in piazza del Monumento, nel centro del paese, un uomo si accascia: “All’inizio – ci dice Alessia – pensavamo fosse inciampato. Ma abbiamo capito subito che si era sentito male”.

    L’uomo perde conoscenza, viene subito chiamato il 112, il numero unico per le emergenze: “Abbiamo detto all’operatore che in piazza avevamo anche il DAE – dice ancora Alessia – e mentre ci faceva domande su come si presentasse lo stato dell’uomo, ci ha spiegato di andare a prenderlo”.

    “Abbiamo fatto tutta la procedura del DAE – spiega ancora – lo abbiamo installato, ma non ha defibrillato. Nel frattempo, l’operatore come da prassi era rimasto a telefono a darci le istruzioni per il massaggio cardiaco, mentre anche il DAE, collegato all’uomo, ci informava se stavamo operando nel modo corretto”.

    Tutto questo per alcuni minuti, fino a quando non è arrivata l’ambulanza della Misericordia di San Casciano, con a bordo l’infermiere specializzato.

    “Nel frattempo – dice ancora Alessia – l’uomo aveva ripreso conoscenza, tanto che ha detto il proprio nome all’infermiera. Che l’ha stabilizzato, per poi portarlo in ospedale”.

    Un intervento, quello di Alessia e di chi era con lei, che ha fatto la differenza. Una fortuna per l’uomo, che ha trovato attorno a sé persone formate e un defibrillatore, come sempre più spesso accade, nelle vicinanze.

    “Racconto questa storia – tiene a dire – perché una volta in più ci dice l’importanza del DAE e della formazione del maggior numero di persone possibile agli interventi di BLSD”.

    “Proprio due giorni prima – conclude – eravamo riusciti a portare a uno di questi incontri, qui a Cerbaia, circa 50 persone, negli impianti sportivi”.

    Un incontro organizzato del progetto “Cuori in Comune”, che vede partecipare Comune di San Casciano, Festa del Volontariato Sancascianese, Misericordie di San Casciano e Mercatale.

    Questi i prossimi appuntamenti con i volontari della Misericordia di San Casciano.

    A  San Casciano, sede Misericordia, piazzetta Simone Martini 4, martedì 24 settembre alle ore 20.30.

    A San Pancrazio, Pieve di San Pancrazio, via San Pancrazio 1,  martedì 12 novembre alle ore 20.30.

    A  San Casciano, sede Misericordia, piazzetta Simone Martini 4, sabato 14 dicembre alle ore 9.

    Le iscrizioni si effettuano inviando un’e-mail a: corsoblsdsancasciano@gmail.com.

    Nella mail devono essere inseriti nome, cognome, luogo e data di nascita, nonché recapito telefonico.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...