spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Come diventare un designer di gioielli: ve lo spieghiamo passo dopo passo

    Se sei interessato a una carriera nel design di gioielli, ci sono alcuni passaggi che puoi intraprendere per affinare le competenze necessarie per questa entusiasmante professione

    I gioielli sono il luogo in cui convergono storie personali, lusso e artigianato tradizionale e qualsiasi aspirante designer dovrebbe possedere la padronanza di un’ampia combinazione di abilità artistiche, tecniche e commerciali.

    Se sei interessato a una carriera nel design di gioielli, ci sono alcuni passaggi che puoi intraprendere per affinare le competenze necessarie per questa entusiasmante professione.

    In questo articolo, definiamo chi è il designer di gioielli, qual è il suo ruolo e scopriamo come diventare un designer di gioielli.

    Cosa fa un designer di gioielli?

    Le mansioni svolte da un designer di gioielli sono in gran parte legate al fatto che abbia un’attività in proprio oppure lavori per un marchio.

    In entrambi i casi, la parte più importante e coerente del suo lavoro è quella di fornire una forte visione artistica.

    Il processo prevede la creazione di uno schizzo tecnico, la modellazione con un programma di progettazione assistita da computer (CAD) e la selezione delle pietre.

    Successivamente, inizia la fase produttiva con un prototipo stampato in 3D, che si conclude con il lavoro dell’orafo, che include lo stampaggio del metallo e la crimpatura delle pietre, nonché altri compiti più tecnici come l’incisione e la smaltatura.

    A meno che non si occupino personalmente dell’interno processo, la maggior parte dei designer di gioielli non dovranno mettere in pratica queste fasi, ma avranno comunque bisogno di capire i meccanismi che regolano l’intera fase di produzione.

    Cosa studiare per diventare designer di gioielli?

    Sia che tu voglia lavorare per un marchio o crearne uno tuo, la prima cosa che devi fare è scegliere la giusta formazione.

    Per diventare designer di gioielli, è preferibile, ma non strettamente necessario, aver frequentato il liceo artistico.

    Oppure un post-diploma in atenei come l’Accademia di belle arti, IED (come Cynthia) o un corso per orafi specifico in oreficeria artistica.

    Qualsiasi corso tu scelga è importante padroneggiare il disegno e la progettazione, quest’ultima soprattutto virtuale.

    La conoscenza del software CAD è un’abilità preziosa per i designer, che possono pianificare il gioiello nei minimi dettagli e determinare misurazioni ed estetiche accurate.

    Oltre agli aspetti creativi e tecnici della creazione di gioielli, i potenziali designer di gioielli dovrebbero anche acquisire familiarità con gli standard del settore e le pratiche commerciali, come la classificazione dei diamanti e delle pietre preziose, i prezzi di base, l’analisi di mercato e i costi di produzione.

    Infine, per affermarsi a livello professionale è importante presentare un buon portfolio, in cui possono essere incluse anche tutte le esperienze acquisite durante il corso.

    Questa collezione di lavori, tra foto, schizzi e rendering, dimostra le capacità tecniche e artistiche del designer di gioielli ai potenziali datori di lavoro.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...