spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 26 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Provincia di Siena con 67 nuovi casi Covid-19: nel Chianti senese giornata con zero positivi

    Nelle province della Asl Toscana Sud Est sono 401 i nuovi casi di oggi, cui 268 nella provincia di Arezzo, 57 nella provincia di Grosseto, 10 extra Asl

    SIENA – La situazione nelle ultime 24 ore relativa alla diffusione del Covid-19, evidenzia nella Asl Toscana Sud Est 401 nuovi casi di cui 268 nella provincia di Arezzo, 57 nella provincia di Grosseto, 67 nella provincia di Siena e 10 extra Asl.

    Vi sono inoltre 131 persone risultate debolmente positive al primo tampone e che sono in attesa del secondo che potrebbe confermare o meno la positività: 123 sono di Arezzo, 7 di Grosseto ed 1 di Siena.

    PROVINCIA DI SIENA (67 nuovi casi)

    Comune di sorveglianza Asciano

    Donna di 24 anni isolamento domiciliare

    Comune di sorveglianza Casole D’Elsa

    Uomo di 22 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 21 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 32 anni isolamento domiciliare

    Comune di sorveglianza Chianciano Terme

    Donna di 35 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Comune di sorveglianza Colle Di Val D’Elsa

    Ragazzo di 12 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Ragazzo di 15 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 33 anni isolamento domiciliare

    Uomo di 50 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 56 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Comune di sorveglianza Montepulciano

    Donna di 21 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 27 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 27 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 59 anni isolamento domiciliare

    Uomo di 70 anni isolamento domiciliare

    Donna di 78 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Comune di sorveglianza Monteriggioni

    Donna di 23 anni isolamento domiciliare

    Comune di sorveglianza Poggibonsi

    Donna di 29 anni isolamento domiciliare

    Uomo di 34 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 53 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 78 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 81 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 83 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 86 anni isolamento domiciliare

    Ragazza di 17 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 33 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico

    Donna di 33 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, asintomatico

    Donna di 37 anni isolamento domiciliare, sintomatico

    Donna di 47 anni isolamento domiciliare

    Uomo di 58 anni isolamento domiciliare, sintomatico

    Uomo di 60 anni isolamento domiciliare

    Uomo di 77 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico

    Comune di sorveglianza Rapolano Terme

    Donna di 36 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 62 anni isolamento domiciliare, contatto di caso, sintomatico

    Comune di sorveglianza San Quirico D’Orcia

    Donna di 39 anni isolamento domiciliare, sintomatico

    Comune di sorveglianza Siena

    Uomo di 24 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 24 anni isolamento domiciliare

    Donna di 29 anni isolamento domiciliare

    Donna di 74 anni Ricovero Extra-Usl

    Uomo di 80 anni Ricovero Extra-Usl

    Uomo di 56 anni Ricovero Extra-Usl, contatto di caso

    Uomo di 68 anni Ricovero Extra-Usl, contatto di caso

    Donna di 87 anni Ricovero Extra-Usl

    Comune di sorveglianza Sinalunga

    Ragazzo di 13 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 35 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 35 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 52 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 64 anni isolamento domiciliare

    Bambino di 6 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Bambino di 6 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Ragazzo di 12 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 18 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Uomo di 48 anni isolamento domiciliare

    Donna di 58 anni struttura residenziale

    Donna di 79 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 82 anni struttura residenziale

    Donna di 85 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 86 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 87 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 87 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 88 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 90 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 91 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 100 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Donna di 91 anni struttura residenziale, contatto di caso

    Comune di sorveglianza Sovicille

    Donna di 50 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Donna di 60 anni isolamento domiciliare, contatto di caso

    Il Dipartimento di Prevenzione in considerazione dei casi emersi in questi giorni in provincia di Arezzo, Grosseto e Siena ha intensificato l’attività di tracciamento dei contatti stretti.

    Tale attività ha evidenziato per il momento, 132 contatti per i casi di Arezzo, 74 contatti per i casi di Grosseto, 80 contatti per i casi di Siena che sono già stati immediatamente posti in isolamento.

    Al momento nella Asl Toscana sud est 7826 persone sono già in isolamento domiciliare perché contatto di caso noto o perché provenienti da altri Paesi.

    I positivi in carico sono 4.864 a domicilio, 44 presso le strutture di Cure Intermedie e 36 presso l’albergo sanitario.

    Ci sono 38 ricoverati presso le Malattie infettive e 13 in Terapia intensiva dell’Ospedale Misericordia di Grosseto, 101 presso le Malattie infettive e 21 in Terapia intensiva dell’Ospedale San Donato di Arezzo.

    L’identificazione dei casi ed il tracciamento dei contatti à stato possibile attraverso l’effettuazione di 3.673 tamponi.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...