spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Nei territori dell’Ausl Toscana Sud Est entra in azione l’infermiere di famiglia

    Ci saranno 8 infermieri ogni 50.000 abitanti: 55 nella provincia di Arezzo, 43 in quella di Siena e 36 in quella di Grosseto

    SIENA – Una nuova figura, vicina e amica, nello scenario della sanità: è l’infermiere di famiglia e comunità. Nasce un nuovo acronimo: IFC.

    I primi ad entrare in attività sono, in questi giorni, infermieri esperti e già in organico Asl Toscana Sud Est che hanno seguito appositi corsi di formazione. Poi sarà la volta dei nuovi assunti, 133 nell’intera Asl Toscana SE.

    Ci saranno 8 infermieri ogni 50.000 abitanti: 55 nella provincia di Arezzo, 43 in quella di Siena e 36 in quella di Grosseto.

    “L’infermiere di famiglia – ha ricordato Simona Dei, direttrice sanitaria della Asl TSE – è un elemento basilare del sistema socio sanitario toscano, una figura di riferimento per le persone. La sua attività si integra con quelle del medico di medicina generale, del pronto soccorso, dei servizi sociali e territoriali per realizzare un’unica presa in cura delle persone soprattutto fragili e complesse”.

    “La nostra Asl – ha aggiunto il direttore generale, Antonio D’Urso – crede fortemente nel ruolo dell’infermiere di famiglia. E l’approccio messo in atto sia dall’Ordine dei medici che da quello degli infermieri, rafforza e convalida questa impostazione: nessun antagonismo ma una sintesi positiva che aumenta la qualità dei servizi per le persona e rassicura l’Azienda sanitaria”.

    Giovanni Grasso, presidente dell’Ordine degli infermieri di Arezzo e coordinatore toscano della categoria, ha sottolineato come “il modello dell’infermiere di famiglia si è positivamente affermato in ogni realtà italiana dove è stato sperimentato. Il confronto con l’Asl Toscana sud est è fondamentale perché il progetto possa ulteriormente migliorare, rafforzando l’integrazione con l’Assistenza Domiciliare e il Medici di medicina generale”.

    E il presidente provinciale di questi ultimi, Lorenzo Droandi ha ricordato “come da anni il nostro Ordine sollecitasse interventi sul territorio, rafforzando soprattutto il personale. Il medico di medicina generale non può fare tutto da solo e l’infermiere di famiglia aiuterà nella cura delle persone e collaborerà alla risposta delle persone che hanno bisogno di essere prese in carico e accompagnate nei loro percorsi di cura”.

    La concreta attività dell’infermiere di famiglia e di comunità è stata illustrata da Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche della Asl Tse: “Opera sulla presa in carico dei bisogni a tre livelli”.

    “Il primo – ha spiegato – è il suo rapporto individuale con le famiglie di cui diventa, ovviamente insieme al medico di base, un punto di riferimento personale: un professionista conosciuto e che conosce la famiglia per la quale opera. Il secondo livello è quello di gruppo, attraverso interventi che si rivolgono a gruppi di persone organizzati in funzione di specifici bisogni di salute. Infine il livello comunitario attraverso azioni preventive e educative rivolte alla popolazione. La collaborazione tra più professionalità crea le condizioni per creare un piano assistenziale integrato e personalizzato”.

    Il progetto della Asl TSE vede gli infermieri di famiglia e comunità non come un piccolo nucleo di infermieri dedicati a questa attività ma come modalità di lavoro e di assistenza orientate alla persona, alla famiglia ed alla comunità proprie di ogni infermiere operante nei diversi ambiti servizi territoriali.

    “Il nostro modello – ha proseguito Baragatti – vede l’IFC prossimo alla famiglia e alla comunità. E’ il professionista che intercetta e riconosce in modo precoce i bisogni latenti della popolazione di riferimento, conosce la rete dei servizi presenti in quello specifico territorio ed è quindi in grado di orientare e facilitare l’accesso appropriato e tempestivo dell’utente a tutti i servizi della rete”.

    SIENA – Una nuova figura, vicina e amica, nello scenario della sanità: è l’infermiere di famiglia e comunità. Nasce un nuovo acronimo: IFC.

    I primi ad entrare in attività sono, in questi giorni, infermieri esperti e già in organico Asl Toscana Sud Est che hanno seguito appositi corsi di formazione. Poi sarà la volta dei nuovi assunti, 133 nell’intera Asl Toscana SE.

    Ci saranno 8 infermieri ogni 50.000 abitanti: 55 nella provincia di Arezzo, 43 in quella di Siena e 36 in quella di Grosseto.

    “L’infermiere di famiglia – ha ricordato Simona Dei, direttrice sanitaria della Asl TSE – è un elemento basilare del sistema socio sanitario toscano, una figura di riferimento per le persone. La sua attività si integra con quelle del medico di medicina generale, del pronto soccorso, dei servizi sociali e territoriali per realizzare un’unica presa in cura delle persone soprattutto fragili e complesse”.

    “La nostra Asl – ha aggiunto il direttore generale, Antonio D’Urso – crede fortemente nel ruolo dell’infermiere di famiglia. E l’approccio messo in atto sia dall’Ordine dei medici che da quello degli infermieri, rafforza e convalida questa impostazione: nessun antagonismo ma una sintesi positiva che aumenta la qualità dei servizi per le persona e rassicura l’Azienda sanitaria”.

    Giovanni Grasso, presidente dell’Ordine degli infermieri di Arezzo e coordinatore toscano della categoria, ha sottolineato come “il modello dell’infermiere di famiglia si è positivamente affermato in ogni realtà italiana dove è stato sperimentato. Il confronto con l’Asl Toscana sud est è fondamentale perché il progetto possa ulteriormente migliorare, rafforzando l’integrazione con l’Assistenza Domiciliare e il Medici di medicina generale”.

    E il presidente provinciale di questi ultimi, Lorenzo Droandi ha ricordato “come da anni il nostro Ordine sollecitasse interventi sul territorio, rafforzando soprattutto il personale. Il medico di medicina generale non può fare tutto da solo e l’infermiere di famiglia aiuterà nella cura delle persone e collaborerà alla risposta delle persone che hanno bisogno di essere prese in carico e accompagnate nei loro percorsi di cura”.

    La concreta attività dell’infermiere di famiglia e di comunità è stata illustrata da Lorenzo Baragatti, direttore del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche della Asl Tse: “Opera sulla presa in carico dei bisogni a tre livelli”.

    “Il primo – ha spiegato – è il suo rapporto individuale con le famiglie di cui diventa, ovviamente insieme al medico di base, un punto di riferimento personale: un professionista conosciuto e che conosce la famiglia per la quale opera. Il secondo livello è quello di gruppo, attraverso interventi che si rivolgono a gruppi di persone organizzati in funzione di specifici bisogni di salute. Infine il livello comunitario attraverso azioni preventive e educative rivolte alla popolazione. La collaborazione tra più professionalità crea le condizioni per creare un piano assistenziale integrato e personalizzato”.

    Il progetto della Asl TSE vede gli infermieri di famiglia e comunità non come un piccolo nucleo di infermieri dedicati a questa attività ma come modalità di lavoro e di assistenza orientate alla persona, alla famiglia ed alla comunità proprie di ogni infermiere operante nei diversi ambiti servizi territoriali.

    “Il nostro modello – ha proseguito Baragatti – vede l’IFC prossimo alla famiglia e alla comunità. E’ il professionista che intercetta e riconosce in modo precoce i bisogni latenti della popolazione di riferimento, conosce la rete dei servizi presenti in quello specifico territorio ed è quindi in grado di orientare e facilitare l’accesso appropriato e tempestivo dell’utente a tutti i servizi della rete”.

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...