spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Aggressioni agli autisti sui bus toscani, la denuncia di Filt Cgil, UilTrasporti e Faisa regionali

    I sindacati dicono basta: "Lavoratori esasperati e impauriti, ci riserviamo iniziative di protesta"

    FIRENZE – Non hanno fine le continue aggressioni a danno del personale viaggiante dipendente delle aziende di TPL su gomma. Gli ultimi casi a Firenze, ma in passato anche il territorio chiantigiano ha "pagato" il suo tributo. In particolare sulla tratta Firenze-Strada-Greve-Panzano.

     

    Adesso i sindacati (Filt Cgil, UilTrasporti e Faisa regionali) dicono basta: "Gli operatori del Tpl devono poter lavorare in serenità garantendo a se stessi e all'utenza un viaggio all'insegna della pubblica sicurezza".

     

    "Abbiamo da tempo coinvolto istituzioni ed aziende – sottolineano – proponendo interventi a largo raggio utili a ridimensionare il grave problema che, nostro malgrado, perdura da fin troppo tempo in tutta la Toscana".

     

    "Infatti – rimarcano i sindacati – a tutt’ora riteniamo non siano stati attuati i suggerimenti sindacali che giornalmente verifichiamo avrebbero potuto limitare molti tipi di violenza sia verbale sia fisica. I lavoratori sono esasperati ed impauriti. E' assolutamente compito di noi sindacati non lasciarli da soli".

     

    "Utilizzeremo – annunciano in conclusione – ogni iniziativa consentita utile a proteggere chiunque viaggi a bordo dei nostri autobus. Pertanto ci riserviamo di riportare al centro dell'attenzione questo gravissimo problema con iniziative lecite di protesta per gravi eventi lesivi dell'incolumità e della sicurezza dei lavoratori”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...