spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 1 Ottobre 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Anti incendi boschivi in Metrocittà Firenze: attiva 24 ore su 24 la Protezione civile

    I dati critici del 2022: 89 episodi e 116 ettari di aree percorse dal fuoco. Fratini: "A lavoro una grande squadra con molti volontari"

    FIRENZE – Il 2022 è stato un anno molto critico per gli incendi boschivi. Nel territorio della Città Metropolitana di Firenze si sono contati 89 incendi e 116 ettari di aree percorse dal fuoco.

    Nei mesi ad alto rischio incendi boschivi è attivo il Centro operativo Aib della Città Metropolitana di Firenze.

    “La sala operativa – spiega Massimo Fratini, consigliere della Metrocittà delegato alla Prociv –  è aperta in orario 8-20 e ha compiti di monitoraggio e di gestione delle squadre antincendio presenti sul territorio che svolgono lotta attiva”.

    “Nel periodo di alta operatività infatti – specifica – oltre cento persone al giorno sono impegnate in modo continuavo e afferiscono al sistema aib volontari, operai forestali, vigili del fuoco, carabinieri forestali, personale di regione ed enti locali, dislocati sul territorio e pronti ad intervenire in caso di incendio”.

    Il consigliere delegato alla Protezione Civile ha visitato il Centro operativo, complimentandosi con gli operatori presenti, dichiarandosi “orgoglioso della  professionalità degli addetti e  ringraziando tutti i volontari che mettono a disposizione il proprio tempo per una attività cosi importante e meritoria”.

    La visita del consigliere delegato Massimo Fratini al centro operativo di Protezione civile metropolitana

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...