TOSCANA – Week end terribile in Toscana per quanto riguarda i cercatori di funghi: aumentati a dismisura nei boschi negli ultimi anni così come, purtroppo, aumenta a dismisura anche il carico di interventi per i servizi sanitari, vigili del fuoco, nuclei speleologici.
Al di là di inconvenienti e incidenti, che sono sempre in agguato anche per i più esperti, quello che si registra è un innalzamento da parte di coloro che entrano nei nostri boschi senza la necessaria preparazione e strumentazione.
Oltre a un tema di età, fisico e di uscite in solitaria, sempre sconsigliate per tutti, manca talvolta il rispetto delle più elementari norme sull’abbigliamento, sul dotarsi di acqua e alimenti, di strumenti per l’orientamento.
Ed ecco allora che, come accaduto negli ultimi giorni, si assiste a numerosi interventi di salvataggio, ferimenti e, purtroppo, un decesso.
Un ferito a Radicondoli
Venerdì 4 ottobre i vigili del fuoco del comando di Siena sono intervenuti a partire dalle ore 19.30 di sera, per la ricerca di un uomo disperso, che aveva smarrito l’orientamento tra le zone di Anqua e Montingegnoli, nel comune di Radicondoli.
Intorno alle ore 23.45 la squadra dei vigili del fuoco di Poggibonsi ha raggiunto l’uomo.
Dopo aver percorso un tratto a piedi, l’uomo è stato immobilizzato su barella Toboga e trasportato nei pressi dell’ambulanza con un mezzo dei vigili del fuoco.
E’ stato affidato al personale sanitario del 118 per gli accertamenti del caso, intorno alle due di sabato 5 ottobre.
Un ferito sul Monte Cucco
Proprio sabato 5 ottobre i vigili del fuoco di Arezzo, distaccamento di Bibbiena e elicottero Drago, sono intervenuti nei boschi del Monte Cucco, in località La Villa nel comune di Pratovecchio-Stia, per soccorrere una persona infortunata.
Un uomo in cerca di funghi nel bosco si è infortunato ad una caviglia. La persona è stata da raggiunta, in luogo impervio dalla squadra di Bibbiena e dagli elisoccorritori calati dall’elicottero Drago.
Che lo hanno immobilizzato e successivamente “verricellato” su Drago, con il quale è stato trasportato alla piazzola dell’elinucleo: dove ad attenderlo c’era un ambulanza dell’emergenza sanitaria, per il successivo trasporto all’ospedale.
Un ferito lungo la SP24 Riola
Sempre sabato 5 ottobre, i vigili del fuoco di Pistoia sono intervenuti per il supporto alla centrale operativa 118 per incidente sulla SP24 Riola, per un incidente che ha coinvolto un cercatore di funghi caduto mentre rientrava verso la propria autovettura.
Una volta recuperato e portato sulla strada provinciale, è stato richiesto l’intervento di Pegaso da parte del personale presente sul posto. Sono intervenuti i soccorritori della GdF e del SAST.
Un disperso al Passo del Lagastrello
I vigili del fuoco del comando di Massa Carrara stanno invece intervenendo da ieri sera, domenica 6 ottobre, nel comune di Licciana Nardi, Passo del Lagastrello, per la ricerca di una persona dispersa.
Nella zona dov’è stata ritrovata la vettura del disperso è stato posizionato, per il coordinamento delle operazioni di ricerca, un UCL (Unità di Comando Locale) con personale TAS (Topografia Applicata al Soccorso).
Oltre alle squadre di terra i vigili del fuoco sono presenti anche con personale del nucleo cinofili proveniente dalla Liguria e Squadra Dedalo (tecnologia per la ricerca dei telefoni cellulari) dal comando di Prato. Sul posto anche personale del SAST.
Un morto a Prunetta
Infine, si è registrato purtroppo anche un decesso: nei boschi nella zona di Prunetta, nel comune di San Marcello Pistoiese, è morto Fiorenzo Frosini, cercatore di funghi di 78 anni.
Fatale la scivolata per circa venti metri in una scarpata vicino al torrente Lisena. Sul posto i vigili del fuoco, il Soccorso alpino e la Pubblica Assistenza di Maresca. Ma non c’è stato niente da fare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA