spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Prefettura: “Nuovi autovelox in provincia di Firenze. Quelli approvati e quelli in approvazione”

    A Bagno a Ripoli (Vallina) e Greve in Chianti (Passo dei Pecorai) già attivati. Altri 9 in corso di autorizzazione: dovrebbe essercene uno anche a Greti

    FIRENZE – La Prefettura di Firenze comunica ufficialmente i comuni nei quali sono state autorizzate (e in molti casi già installate ed entrate in fuznione) nuove postazioni autovelox.

    “All’esito dell’istruttoria svolta in ordine ai rinnovi di autorizzazione per l’istallazione di postazioni fisse per il controllo remoto della velocità nel territorio provinciale di Firenze – dicono dall’ufficio del Prefetto – sono state autorizzate, nel corso dell’anno 2023, postazioni per impianti autovelox nei seguenti territori comunali”.

    I comuni sono quelli di Borgo San Lorenzo, Figline e Incisa, Lastra a Signa, Londa, Pelago, Reggello, Rufina, San Godenzo e Signa.

    Due, inoltre, sono anche nel nostro territorio.

    Ovvero Bagno a Ripoli, con il nuovo autovelox (richiesto a gran voce dai residenti) installato e in funzione nel centro abitato di Vallina, lungo la SP34.

    E Greve in Chianti, dove è stato rimesso in funzione l’autovelox in ingresso al Passo dei Pecorai (lato Firenze).

    La Prefettura fa infine sapere che “sono attualmente in corso di definizione le istruttorie riferite ad apparecchiature autovelox di ulteriori nove comuni”.

    Fra questi dovrebbe essercene un secondo nel comune di Greve in Chianti, dal momento che l’amministrazione comunale lo ha richiesto da tempo per il centro abitato di Greti.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...