spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
domenica 27 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Metrocittà Firenze: “Piogge in attenuazione ma terreni saturi. Possibili dissesti e movimenti franosi”

    "Problematiche probabili soprattutto nelle zone più colpite dalle piogge. Si invita alla prudenza, in particolare durante la guida"

    FIRENZE – La Sala di Protezione Civile della Città Metropolitana di Firenze informa che nelle ultime ore, nel territorio metropolitano si sono registrate piogge sparse con accumuli variabili.

    le zone con maggiori precipitazioni hanno registrato cumulati massimi fino a 20-25mm, nelle altre aree accumuli. inferiori, generalmente tra 5-15 mm.

    Situazione attuale: tutti i livelli idrometrici sono sono al di sotto della prima soglia di riferimento, senza criticità segnalate.

    “I terreni, però, sono molto saturi a causa delle piogge degli ultimi giorni – viene precisato – Previsioni per le prossime ore: le piogge si stanno attenuando, con accumuli previsti inferiori a 10 mm/3h. Successivamente, solo precipitazioni isolate”.

    “Attenzione – sottolineano dalla Metrocittà – la saturazione dei terreni potrebbe ancora causare locali dissesti o movimenti franosi, soprattutto nelle zone più colpite dalle piogge. Si invita alla prudenza, in particolare durante la guida”.

    Su ricorda che la Regione Toscana ha prorogato l’avviso di allerta meteo, con codice arancio, per rischio idrogeologico idraulico, per la giornata di domenica 23 marzo su tutto il territorio della città metropolitana ad eccezione dei comuni nell’area del Valdarno Superiore che rimangono un codice giallo.

    Prorogati anche codice giallo per rischio idraulico reticolo principale nei comuni dell’area Bisenzio-Ombrone Pistoiese e per temporali Forti nelle aree Empolese e Bisenzio. Ombrone Pistoiese.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...