spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 9 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Punture di zecche nei boschi, come prevenirle? Le precauzioni indicate dall’Ufficio igiene della Asl

    Valide in tutti i boschi della Toscana, letteralmente infestati da questi parassiti. Nei boschi mugellani cartelli con le avvertenze alla partenza dei sentieri

    FIRENZE – L’ufficio Igiene e Sanità Pubblica con sede a Borgo San Lorenzo e afferente al Dipartimento di Prevenzione della Asl Toscana centro, invita ad adottare alcune semplici precauzioni per evitare l’esposizione a punture di zecche.

    A cui è più sottoposto in questo periodo dell’anno chi compie escursioni in zone boschive o nei prati: del Mugello e, ovviamente, non solo. La presenza massiccia di questi parassiti infesta le aree boschive di tutta la nostra regione.

    # Punture zecche e pulci nell’uomo. Ce ne parla il dottor Umberto Cavicchi

    La prevenzione della puntura di zecca è l’arma più efficace per evitare infezioni che possono essere trasmesse attraverso questi parassiti di cui sono vettori gli animali selvatici, in particolare gli ungulati.

    Durante una passeggiata o un’escursione in ambienti dove la concentrazione dei parassiti può essere più alta, l’invito è a non esporre parti di pelle nuda a diretto contatto con il terreno e a non mettersi per terra a diretto contatto con il suolo.

    Una volta rientrati a casa, si consiglia di fare un controllo visivo a corpo nudo e sugli stessi indumenti.

    Per limitare la diffusione di malattie provocate dalle punture di zecche, l’Ufficio Igiene del Mugello proporrà All’Unione Montana dei Comuni del Mugello l’installazione di cartelli che saranno apposti all’inizio dei principali sentieri con le avvertenze.

    Se la puntura di zecca non è di per sé pericolosa per l’uomo, è la possibilità di contrarre infezioni virali e batteriche che rappresenta un rischio sanitario.

    La malattia più frequentemente trasmessa dalla zecca dei boschi è la malattia di Lyme, un’infezione di origine batterica in cui l’agente patogeno è la Borrelia burgdorferi che può arrivare a interessare il sistema nervoso e il cuore.

    Il rispetto delle precauzioni e il controllo cutaneo rimangono gli strumenti più efficaci di prevenzione.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...