spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Soccorso a fauna selvatica in difficoltà, confermato affidamento ad Asl Toscana Centro

    "Occorre indirizzare i cittadini  verso un giusto approccio ed evitare comportamenti di soccorso improvvisati che potrebbero rivelarsi inutili, dannosi o costituire addirittura atti illeciti"

    FIRENZE – E’ prorogato fino al 15 giugno 2025 l’affidamento all’Asl Toscana Centro, per tutto il territorio regionale, della gestione del soccorso della fauna selvatica in difficoltà, compresa la possibilità di avvalersi per questo compito e per il recupero degli animali dell’operato di soggetti autorizzati entro la fine del 2024.

    La decisione è stata presa con una delibera proposta dalla vice presidente ed assessora all’agricoltura della Toscana Stefania Saccardi e dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini.

    Lo scopo di una gestione centralizzata è quello di garantire livelli omogenei di intervento su tutto il territorio regional, con indirizzi operativi univoci sull’erogazione dei servizi di pronto soccorso e recupero.

    “Ma l’obiettivo – sottolineano Saccardi e Bezzini – è anche quello di intensificare l’attività di informazione e sensibilizzazione del pubblico”.

    “Occorre infatti indirizzare i cittadini  – rimarcano – verso un giusto approccio ed evitare comportamenti di soccorso improvvisati che potrebbero rivelarsi inutili, dannosi o costituire addirittura atti illeciti, come il prelievo dal luogo di rinvenimento di uova, nidi, neonati o animali adulti”.

    Per l’attività dei primi cinque mesi e mezzo del prossimo anno la giunta regionale ha stanziato 214mila euro, parte della proposta di bilancio all’esame adesso del consiglio regionale.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...