spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 27 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    La Toscana in marcia per portare soccorso alle zone terremotate

    La nostra regione si mobilita in massa: ecco anche chi sono i volontari chiantigiani in partenza per le aree del sisma

    TOSCANA – Dalla Toscana otto unità cinofile e un modulo di chirurgia d'urgenza per le zone devastate dal sisma che nella notte di mercoledì 24 agosto ha distrutto interi paesi fra Lazio, Umbira, Marche e Abruzzo.

     

    E' solo una delle tante iniziative che si sono messe in moto nella nostra regione per portare conforto, assistenza, tecnologie e competenze in una fase drammatica.

     

    UNITA' CINOFILE E MODULO DI CHIRURGIA

     

    Le otto unità cinofile sono partite in direzione Amatrice. Sono composte da due squadre dell'Anpas, due della Croce Rossa e quattro della Misericordia e saranno impiegate nella ricerca dei dispersi.

     

    Al momento, per garantire la prima assistenza, il Dipartimento nazionale ha attivato Abruzzo, Molise e Friuli Venezia Giulia. Sono in corso le operazioni di monitoraggio e di verifica di viabilità e access point.

     

    "Dalle prime ore di stamani – sottolinea l'assessore all'ambient e regionale Federica Fratoni – la Regione Toscana si è attivata garantendo da subito piena disponibilità. Tutte le operazioni necessarie all'organizzazione dei moduli sono state portate a termine. Al primo cenno la colonna mobile è pronta a partire".

     

    Come sempre infatti, è fondamentale partire in un percorso di aiuti organizzato: fare in proprio rischierebbe addirittura di peggiorare la situazione.

     

    APPELLO ALLA DONAZIONE SANGUE

     

    Viene esteso a tutta la nostra regione anche l'appello a donare il sangue a sostegno dei bisogni che stanno emergendo nelle aree interessate dal sisma di stanotte. A rilanciarlo l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi.

     

    "A seguito del terremoto di questa notte – riferisce Saccardi – il Centro Regionale Sangue è in costante rapporto con il Centro Nazionale Sangue per monitorare eventuali necessità a supporto delle regioni interessate. Al momento attuale il Centro Nazionale Sangue ha chiesto una ricognizione per supportare la Regione Lazio, dove stanno convogliando i feriti del terremoto. Ai servizi trasfusionali è stato chiesto di inserire in bacheca la massima disponibilità di qualsiasi gruppo. Le associazioni sono invitate a gestire con accortezza l'afflusso dei donatori, mantenendo la chiamata dei donatori sulla base delle necessità indicate dal meteo del sangue".

     

    PROTEZIONE CIVILE REGIONALE: PARTITA LA COLONNA MOBILE

     

    E' partita a colonna mobile della Protezione civile regionale che allestirà un campo capace di accogliere 250 persone. La colonna sarà accompagnata da un assessore regionale.

     

    "Siamo in raccordo con la sala operativa della protezione civile nazionale – ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – e con il coordinamento interforze delle Regioni. In questo momento la priorità, oltre alla collaborazione nella ricerca dei dispersi, è per noi soprattutto quella di soccorrere e assistere chi è rimasto senza tetto. A questo cerchiamo di rispondere con l'invio oggi stesso della prima colonna mobile".

     

    Il presidente ha inviato un messaggio ai presidenti delle tre regioni colpite dal sisma mettendosi a disposizione per qualunque necessità.

     

    Alle 16.30 si è mosso il primo blocco, con il cosiddetto "nucleo di valutazione", composto da tre mezzi con circa dieci operatori della Protezione civile toscana, enti e volontari che faranno il sopralluogo sull'area dove poi sarà allestito il campo di accoglienza. Porterà con sé 4 torri faro.

     

    Alle 17.30 è partita invece la Colonna mobile che sarà composta da otto operatori della Protezione civile toscana – accompagnati dall'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni – e cento volontari con 29 mezzi.

     

    Le tende messe a disposizione saranno in tutto 65: una da 100 posti subito disponibile per la prima emergenza. Poi saranno montate 64 tende da otto posti ciascuna per un totale di 512 posti.

     

    Verranno inoltre resi disponibili un modulo ristoro ed una cucina da campo, 5 bagni di cui uno per disabili oltre cisterne gasolio, un modulo officina, un modulo di documentazione e un modulo segreteria.

     

    LA TOSCANA METTE A DISPOSIZIONE 500 POSTI LETTO

     

    La Toscana ha raccolto tempestivamente la richiesta giunta stamani dal Dipartimento Nazionale Protezione Civile di mettere a disposizione posti letto. Da una rapida ricognizione risulta che negli ospedali della Asl Toscana sud est (la più vicina ai luoghi colpiti dal terremoto) sono disponibili 508 posti letto, così suddivisi per specialità: 100 medicina, 103 chirurgia, 32 cardiologia, 34 rianimazione, 25 rianimazione pediatrica e terapia intensiva neonatale, 6 neurochirurgia, 3 chirurgia toracica, 49 emodialisi, 52 pediatria, 104 ostetricia e ginecologia.

     

    La disponibilità dei posti letto è già stata comunicata al Dipartimento Nazionale Protezione Civile.

     

    DA IMPRUNETA PARTE SQUADRA PROTEZIONE CIVILE

     

    E' partita nel pomeriggio di mercoledì 24 agosto una squadra della Protezione Civile della Misericordia Impruneta per le zone del sisma (destinazione Amatrice), con unità polifunzionale di soccorso tecnico , generatore carrellato e punto luce mobile.

     

    ANCHE AVG GREVE IN CHIANTI IN COLONNA REGIONALE

     

    Altro gruppo di volontari chiantigiani partito nella colonna mobile regionale, è quello che compone l'equipaggio dell'Avg di Greve in Chianti, composto da cinque volontari fra cui un infermiere di rianimazione.

     

    PROTEZIONE CIVILE DELLA MISERICORDIA DI TAVARNELLE AD ACCUMOLI

     

    Un gruppo di volontari della Protezione Civile della Misericordia di Tavarnelle partirà nella mattinata di giovedì 25 agosto alla volta di Accumoli, nell'epicentro del sisma. Porteranno con loro tutto il materiale necessario (generatori, punti luce, pale, vanghe) per dare una mano nelle fasi di scavo.

     

    LA CRI DI BAGNO A RIPOLI IN DIREZIONE AMATRICE

     

    La Croce Rossa Italia di Bagno a Ripoli fa sapere che "nostro personale è appena partito alla volta di Amatrice per il trasporto del modulo segreteria della CRI, su richiesta della Regione Toscana, per allestire e gestire un campo di prima accoglienza".

     

    PROTEZIONE CIVILE DELLA MISERICORDIA DI MERCATALE IN COLONNA MOBILE REGIONALE

     

    Anche una squadra della Protezione Civile della Misericordia di Mercatale è partita con la colonna mobile regionale, ritrovandosi nel pomeriggio di oggi, mercoedì 24 agosto, presso l'area di servizio Chianti sull'A1. Sono quattro volontari con un mezzo fuoristrada e un rimorchio.

     

    LA PROTEZIONE CIVILE DELLA MISERICODIA DI SAN CASCIANO PARTE VENERDI' PER ACCUMOLI

     

    Il gruppo di Protezione Civile della Misericordia di San Casciano si dirigerà verso le zone colpite dal sisma nella mattina di venerdì 26 maggio.

     

    Otto volontari, in totale autonomia. Porteranno una tenda pneumatica da nove posti, rouoltte, provviste, brande per dormire, due mezzi fuoristrada, pale e picconi. 

     

    Si dirigeranno ad Accumoli dove c'è il campo base delle Misericordie di Firenze.

     

    IL MESSAGGIO DEL SINDACO DI BAGNO A RIPOLI FRANCESCO CASINI

     

    "Piena solidarietà e vicinanza da parte di tutta la comunità di Bagno a Ripoli alle popolazioni coinvolte questa notte dal terribile terremoto che ha colpito il Centro Italia".

     

    Lo ha detto il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, che manda "un pensiero alle vittime e ai feriti, alle loro famiglie, con la speranza di trovare vive sotto le macerie quante più persone possibili".

     

    "Come già per i terremoti de L'Aquila e dell'Emilia-Romagna – annuncia – le nostre squadre di protezione civile sono pronte a partire subito con i loro mezzi, la loro professionalità, la capacità di primo soccorso. Si attendono indicazioni dal coordinamento regionale e nazionale di protezione civile e poi anche Bagno a Ripoli sarà in prima linea ad aiutare".

     

    RACCOLTA FONDI A CASTELNUOVO BERARDENGA

     

    Il sindaco di Castelnuovo Berardenga, Fabrizio Nepi, annuncia che "nelle prossime ore inizieremo una raccolta fondi attraverso le associazioni del territorio comunale per aiutare i territori colpiti dal terremoto. Tutti i cittadini potranno versare alle associazioni di riferimento un contributo che poi saranno raccolti e destinati ai Comuni colpiti dal terremoto. Un punto di raccolta fondi sarà posizionato anche in Municipio".

     

    "Per il momento – conclude Nepi – abbiamo dato la disponibilità alla Regione Toscana dei nostri dipendenti comunali per andare nei luoghi colpiti dal terremoto per gli interventi di primo soccorso".

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...