spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 20 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Ucraina, le Misericordie Fiorentine in campo per aiutare la popolazione: per raccolta e trasporto materiali

    Il presidente del Coordinamento Andrea Ceccherini: "Mettiamo a disposizione impegno, esperienza e mezzi"

    FIRENZE – Le Misericordie fiorentine si mobilitano per aiutare il popolo ucraino travolto dalla guerra.

    Il Coordinamento delle Misericordie fiorentine, come già espresso durante l’incontro avvenuto con il Prefetto e le più alte cariche istituzionali, si rende disponibile alla raccolta di materiale alimentare in scatola, farmaci, vestiti per il freddo e l’eventuale trasporto dello stesso materiale con una propria colonna mobile fino ai confini con la Polonia.

    Sono stati inoltre individuati degli idonei spazi per stipare il materiale raccolto in stretto contatto con il rappresentante del Consolato Ucraino.

    Le Misericordie fiorentine agiranno in stretta collaborazione con tutti gli enti preposti. C’è inoltre la disponibilità delle Misericordie a offrire assistenza agli alberghi sanitari che individuerà la Regione Toscana.

    “Di fronte al terribile conflitto tra Russia e Ucraina che sta colpendo civili innocenti – dice Andrea Ceccherini, presidente del Coordinamento delle Misericordie dell’area fiorentina – non possiamo rimanere indifferenti”.

    “Mettiamo a disposizione quello che abbiamo – annuncia – mezzi, l’esperienza e l’impegno dei nostri volontari, la rete dei nostri ambulatori, nello spirito di solidarietà, assistenza e mutuo soccorso che contraddistingue da sempre le associazioni di volontariato”.

    “Il nostro è un piccolo contributo – conclude – ma la pace si costruisce anche attraverso i piccoli gesti di solidarietà, che possono innescare una catena virtuosa di generosità”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...