spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gaiole (ancora) set di un film: concluse le riprese al Castello di Brolio di “Rosaline” della Disney

    Il sindaco: "Giorni di fine estate davvero intensi e allegri nelle campagne. Oltre 200 persone della troupe fra il via vai dei trattori impegnati nell'inizio della vendemmia"

    GAIOLE IN CHIANTI – Gaiole in Chianti ancora set di un film: si sono infatti appena concluse le riprese al Castello di Brolio di “Rosaline”, prodotto dalla Walt Disney, in collaborazione con la casa di produzione cinematografica italiana Cattleya.

    “Rosaline” è un’opera rivisitata del romanzo “Io Romeo e Giulietta” di Rebecca Serle, con l’attrice Kaitlyn Dever per la regia di Karen Maine.

    “Sono stati dei giorni di fine estate davvero intensi e allegri nelle campagne di Gaiole in Chianti – commenta il sindaco Michele Pescini – con oltre 200 persone della troupe americana, tra attori e staff, che si muovevano sulle strade e nei vigneti”.

    “Con campi base – prosegue – catering e sale trucco, tra il via vai dei trattori impegnati nelle prime operazioni della vendemmia”.

    “E poi la magia delle riprese – aggiunge -con i cavalli nei viali del Castello di Brolio. La produzione del film e parte dello staff hanno alloggiato in una casa colonica del comune durante le riprese, e hanno fatto acquisti alla bottega di San Regolo, si sono mescolati tra la gente del posto, accolti con gentilezza e un pizzico di curiosità dai gaiolesi”.

    “Ma soprattutto – conclude – hanno apprezzato la bellezza dei nostri paesaggi, il vino, l’olio e i salumi. Il film sarà un’ottima occasione per promuovere il nostro splendido territorio”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...