spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 3 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    “892 Monte San Michele Eco Fest”: l’estate esplode nell’area naturalistica del parco di Villa San Michele

    Il progetto, nato da un'idea della Consulta dei Giovani (Chianti Senza Limiti) e Villa San Michele, torna a parlare, riflettere, intrattenere giovani e adulti. Con l'abbraccio, la poesia, la musica, gli alberi

    GREVE IN CHIANTI – Forte del successo della scorsa edizione, la maratona estiva che unisce musica, socialità e rispetto per l’ambiente, ideata e organizzata dalla Consulta dei Giovani “Chianti senza limiti”, dal Comune di Greve in Chianti e Villa San Michele torna ad animare per l’intera giornata di sabato 5 luglio uno dei polmoni verdi più incantevoli della Toscana: il Parco naturale San Michele.

    Dal centro abitato di Greve, attraverso il dolce saliscendi collinare, si sale fino a quota 892 metri sopra il livello del mare.

    E’ qui che in tutta la sua imponente e maestosa verticalità si rivela il Chianti che non ti aspetti, la foresta fiabesca che avvolge e arricchisce in maniera insolita questa area della regione, ai piedi dei Monti San Michele, che abbracciano le colline del Chianti e del Valdarno, caratterizzate da distese verdeggianti ammantate di ulivi e vigneti.

    In programma dalle ore 15 alle ore di 2 notte, l’evento collettivo “892 Monte San Michele Eco Fest” si propone anche quest’anno di rendere omaggio all’estate chiantigiana offrendo un’occasione unica di divertimento, condivisione e socializzazione con un focus incentrato sulla promozione della cultura sostenibile e le tematiche ambientali.

    L’evento, pubblico e gratuito, nasce da un gruppo di ventenni, membri della Consulta dei Giovani, che, ispirati dai valori della natura chiantigiana, hanno dato vita a un fest che sia adatto a tutte le generazioni ed allo stesso tempo ben coerente nel suo ambiente.

    “L’intento è divertire in modo sano e diffondere la cultura della socialità – spiegano gli organizzatori – intrecciata alla conoscenza del territorio e alla riscoperta sostenibile di luoghi e tradizioni. La giornata è pensata per il benessere, la cultura artigianale, la biodiversità e l’intrattenimento inclusivo, rivolto a giovani, adulti e famiglie”.

    Il cartellone delle iniziative è ampio e variegato. Si potrà partecipare ad attività didattiche per bambini con Legambiente Chianti.

    Non mancheranno sessioni di yoga dalle ore 17.30 con Alchimista nel Chianti, laboratori artigianali di caseificazione e ceramica anche per i più piccoli, attività finalizzate al riconoscimento di piante ed erbe spontanee, un modo divertente per scoprire la flora locale, attività musicali come il “drum circle” (a prenotazione dalle 16 mic.andriola@gmail.com), attività di prevenzione e sicurezza con la Croce Rossa di Strada in Chianti. Un carosello musicale che culminerà in un dj set fino a tarda notte.

    L’organizzazione si è avvalsa della collaborazione della Cooperativa sociale onlus La Stadera. L’ingresso è gratuito.

    Villa San Michele provvederà inoltre a fornire cibo e bibite in rispetto dell’ambiente e dell’area locale con la possibilità di pernottamento presso le strutture di Villa San Michele.

    “Un ringraziamento al Comune di Greve in Chianti – concludono gli organizzatori – che sostiene economicamente l’evento e in particolare all’assessore Ilary Scarpelli che ha permesso la nascita di questa nostra realtà, affiancando noi giovani senza intaccare l’autonomia di pensiero, lasciandoci liberi di creare, scegliere, proporre idee, di concepire l’esperienza di cittadinanza attiva che questa bellissima esperienza ci offre attraverso la Consulta dei Giovani di Greve in Chianti”.

    Per il pernottamento, info e prenotazioni 3453691990info@villasanmichelechianti.it.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...