spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 8 Settembre 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Altra novità da Sushi in Chianti: sono arrivati anche i piatti caldi della tradizione giapponese

    Stufato di lingua di bue al vino rosso, tofu fritto, Yakisoba...: "24 nuove specialità, tutte create e pensate dal nostro staff in cucina"

    GREVE IN CHIANTI – Da Sushi in Chianti, arrivano i piatti caldi della tradizione giapponese.

    “Con l’ingresso in cucina di Elisa, che affiancherà la nostra chef Tarina – dice Francesco Bussotti – possiamo ampliare la scelta per i nostri clienti. Come avevamo detto siamo riusciti ad incrementare la “sezione giappo” nel menù, nella quale vi troverete i piatti caldi della cucina tradizionale Giapponese”.

    “Dal nostro sito www.sushinchianti.it – spiega – potete facilmente trovare tutti i piatti che già erano nel menù, più tutti i nuovi. Con foto e descrizione, per aiutarvi nella scelta. Noi, come sempre, vi garantiamo che se sono nel menù, sono piatti assaggiati ed approvati da tanti clienti. E realizzati con i migliori prodotti che si trovano in commercio”.

    “Oltre al Ramen del Chianti, oppure i Gyoza di carne o vegetariani – descrive Francesco – adesso potrete trovare il Gambero in fasce, il Salmone Marinato all’arancia, lo Stufato di lingua di bue al vino rosso oppure il Tataki di tonno e tanti altri piatti”.

    “Precisamente 24 specialità – rimarca – tutte create e pensate dal nostro staff in cucina; vi posso consigliare soltanto di provarle e godervi queste bellissime e buonissime novità”.

    “Oltre ad Elisa – annuncia Francesco – nel nostro staff è entrato anche Alessio, uomo di sala con esperienza, per coccolarvi sempre al meglio. Stiamo crescendo come personale e menù: tutto grazie alle vostre risposte, alle vostre recensioni e al piacere di offrire un servizio di qualità. Con alcune pietanze pensate e create dal nostro staff, perciò introvabili altrove”.

    “Giovedì per chi volesse, saremo al Caffè Torino a Firenze – ricorda – per un aperitivo fantastico, costituito da cocktail, barchetta di sushi e musica live dalle 18 in poi. A Greve quella sera saremo aperti solo con la cucina giapponese calda”.

    “Gli altri giorni sarà tutto normale – spiega ancora Francesco – perciò, giovedì ci sarà solo cucina calda giapponese. Da venerdì alla domenica, rientrerà anche il sushi e tornerà tutto come sempre. Le consegne possono essere effettuate a Greve in Chianti, Impruneta, San Casciano (fino al Bargino), Radda in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli (anche Grassina) e San Donato in Poggio. I ritiri e le consegne inizieranno giovedì sera dalle 18 e termineranno domenica alle 14″.

    “Per le ordinazioni – conclude – potete usare la nostra WebApp, dove troverete il menu dettagliato, www.sushinchianti.it, disponibile h24, sette giorni su sette, oppure tramite WhatsApp al numero 3926468943. E tramite Just Eat: in questo caso la consegna coprirà un territorio diverso”.


    📍 Indirizzo: piazza delle Cantine 43, Greve in Chianti

    💻 Sito web/Web App: www.sushinchianti.it

    📱 Cellulare/Whatsapp: 3926468943

    🛍 Shopfan: https://shopfan.io/shopper

    👉 Facebook: https://www.facebook.com/groups/478773787260269

    👉 Instagram: https://www.instagram.com/sushi.in.chianti/

    (CONTENUTO SPONSORIZZATO)

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...