spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
mercoledì 2 Luglio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Tremenda bomba d’acqua, la Greve sale di due metri in dieci minuti

    Per alcuni minuti ha fatto davvero paura: in funzione le opere per mitigare l'impatto delle ondate di piena

    GREVE IN CHIANTI – Una bomba d'acqua pazzesca, caduta attorno all'ora di cena fra Panzano in Chianti e Lamole, ha fatto fuoriuscire la Greve poco prima dell'abitato e della cassa di espansione del Tirassegno (nella foto sopra è nella zona del Parco di Sant'Anna).

     

    In 10 minuti il fiume è salito di circa due metri, facendo davvero paura. Da lì l'ondata di piena si è diretta verso valle, dove ha incontrato le diverse casse di espansione di Greti, Ferrone, che essendo tutte a soglia fissa entrano eventualmente in funzione automaticamente al raggiungimento di certi livelli, senza bisogno di interventi di operatori.

     

    A MONTE DI GREVE – Il fiume al ponte che porta verso Lamole

     

    Per poi arrivare a Tavarnuzze, dove c’è da fare attenzione al passaggio dell’ondata di piena data la presenza di aree basse adiacenti al corso d’acqua, e dunque a rischio esondazioni. A seguire la Greve si unisce all’Ema, ma entra su una tratto arginato fino all’Arno.

     

    Tratto arginato dal Consorzio di Bonifica anche prima di Greve in Chianti; senza quest'opera l'ondata di oggi avrebbe sicuramente allagato la zona del cantiere comunale.

     

    Una volta arrivata al primo livello di guardia, la pioggia ha rallentato, l'ondata è passata e il fiume ha iniziato a discendere. Situazione sotto controllo.

     

    IDROMETRO – Documenta la salita della Greve fino a due metri, primo livello di guardia

     

    di Matteo Pucci

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...