spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 3 Maggio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Chianti sconosciuto: il mulino delle due colte e il mistero della macina di serpentino

    Ad accompagnarci lungo la Greve, è Marco Cappelletti, appassionato, curioso e fotoamatore dei luoghi antichi e storici del Chianti

    GREVE IN CHIANTI – C’è un Chianti sconosciuto che merita davvero di essere raccontato, non solo per la bellezza che porta in sé ma anche per la storia importante che ci tramanda.

    “La curiosità per i mulini l’ho sempre avuta – ci racconta Marco Cappelletti, panzanese, meccanico con la passione della fotografia – e nasce forse dal fatto che sono figlio di contadini”.

    “Fin da bambino – prosegue – ho vissuto tutta la lavorazione del grano, dalla semina alla macinatura. Non ho visto con i miei occhi i mulini ad acqua in funzione ma sono sempre stato affascinato dai racconti dei miei genitori e in particolare di mio nonno”.

    “I mulini sono una realtà perduta perché il Chianti – ci spiega Marco – oramai si vede sempre più in un’ottica di vino, ma fino a pochi decenni fa era soprattutto grano e cereali. Ecco perché nella zona di Greve, lungo il corso d’acqua, i mulini erano tantissimi. Probabilmente, solo dalla zona di Montagliari, risalendo il fiume, potrebbero essere stati 7 o 8, tutti risalenti al medioevo”.

    “Il mulino più suggestivo, evocativo e importante che ho esplorato – ci dice – è sicuramente il mulino detto “delle due colte”, che sorge in un luogo impervio, buio e inaccessibile, immerso nel bosco, risalendo il fiume verso le sue sorgenti”.

    “La colta – racconta ancora – era la vasca di raccolta dell’acqua. Aperta la paratoia all’occorrenza, la forza dell’acqua attivava gli ingranaggi del mulino. La cosa particolare è che questo edificio ne possiede ben due, entrambe alimentate da canali che si chiamano “gore”. Ancora visibile all’interno è il forno con la croce”.

    “Questo mulino è un po’ avvolto nel mistero – ci svela Marco – perché l’antica macina esistente è di un materiale diverso da tutte le altre rinvenute nel Chianti. Solitamente la pietra usata era un materiale calcareo facilmente reperibile in zona, ma in questo caso è fatta di serpentino, una pietra rarissima nella zona di cui ancora non è certa la provenienza”.

    “Una pietra ignea – rimarca – molto resistente, molto preziosa e dunque molto costosa. Da qui se ne deduce che il mulino fosse molto importante e che lavorasse molto”.

    “Qui si macinavano farine nobili di grano – ripercorre la storia – ma anche miscele più povere, cioè le biade per gli animali. Non è escluso che ci macinassero anche le castagne provenienti dai boschi di Lamole e del Monte San Michele”.

    “Sempre nei pressi del manufatto c’è un antico ponticello di epoca remota anch’esso – prosegue – che testimonia l’importanza di tale e di tali attività alle quali tutti avevano la necessità di accedere agilmente con carri e mezzi di trasporto. Per questo vicino ad ogni mulino era importante che ci fosse una buona rete di strade”.

    “Benché luoghi antichi e in questo caso avvolti da un suggestivo alone di decadenza – aggiunge in conclusione – non dobbiamo dimenticare che questi mulini furono in funzione fino al dopoguerra e ricordo che mio nonno, proprio in un mulino di questa valle, ci portava a macinare il grano”.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...