spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
sabato 26 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Comunità energetiche rinnovabili, quali vantaggi per gli utenti? Se ne parla il 30 maggio a Greve in Chianti

    Dalle 21.15 convegno alla CdP grevigiana organizzato dalla Coop di Greve in Chianti: per... spingere verso la costituzione di una CER sul territorio

    GREVE IN CHIANTI – Giovedì 30 maggio alle ore 21.15 alla casa del popolo di Greve in Chianti, la Coop di Greve in Chianti organizza un convegno per spingere verso la costituzione di una CER, dopo che i ministeri competenti hanno definito tutte le regole per la loro nascita.

    Già un anno fa si svolse una discussione serrata su questo tema e si auspicò l’uscita dei decreti attuativi  della legge che le aveva istituite.

    La serata servirà a confrontare le varie forme giuridiche che le CER possono assumere per rispondere al meglio al ruolo che le moderne tecnologie consentono di assolvere.

    Da una parte la forma cooperativa, sostenuta da Legacoop, da un altro lato la forma della fondazione sostenuta da Fondazione CER Italia ed infine la forma dell’associazione semplice propugnata da Legambiente.

    Durante la serata soprattutto saranno illustrate le finalità e le agevolazioni che fanno delle CER lo strumento più idoneo per la lotta al cambiamento climatico, per promuovere il superamento dell’uso delle fonti energetiche fossili e per creare ricchezza diffusa da distribuire anche a chi trova difficoltà in campo energetico. Sarà distribuito materiale informativo specifico.

    All’iniziativa che si svolge in piena campagna elettorale sono stati invitati e parteciperanno tutti i candidati consiglieri e sindaco che si presentano alle elezioni comunali dell’8 e 9 giugno prossimi.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...