spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
lunedì 28 Aprile 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Sabato 18 maggio a Greve in Chianti, dove visse l’ultimo della famiglia Vespucci

    Sabato 18 maggio presso la sala consiliare del palazzo comunale di Greve in Chianti si svolgerà un convegno di studi ("Vespucci Memorial Day") organizzato, insieme al Comune di Greve in Chianti, all’Università di Firenze (Dipartimento S.A.G.A.S.) e al Comitato Amerigo Vespucci a Casa Sua (Firenze), dal Centro Ricerche Stvdivm fæsvlanvm con sede a Vienna (Austria).

     

    La data è stata suggerita dalla partenza da Cadice di Amerigo Vespucci, al suo primo viaggio transatlantico, come lui stesso afferma nella lettera del 18 luglio 1500: “Mi partì con 2 caravelle a' 18 di maggio del 1499 per andar a discobrir a la parte dell’osidente…”.

     

    Invece il luogo, Greve in Chianti, è stato scelto per ricordare che proprio in questo comune visse ed è sepolto l’ultimo discendente della famiglia Vespucci. Per evitare, come spesso accade nei tempi moderni, che lo studio di un solo argomento possa rendere l’analisi miope e priva di contestualizzazione è stato pensato di organizzare degli incontri scientifici che, nella varietà degli approcci, possiedano uno sguardo ad ampio raggio su alcuni temi che risultano afferenti alla figura di Vespucci.

     

    In questo primo anno, in particolare, verrà preso in esame la Navigazione e la sua importanza per la Toscana: in questa regione si praticava il commercio marittimo già dai tempi degli Etruschi e l’Arno è stato navigabile per molti secoli con grande giovamento dell’intera regione.

     

    Due le parti (mattina e pomeriggio) per un programma davvero ricchissimo (clicca qui per consultarlo). Ci saranno, fra gli altri, il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà, il presidente del consiglio comunale di Firenze Eugenio Giani, Giovanni Weidinger del Centro Ricerche Studium Fiesolanum.

     

    Per la poliedricità delle analisi storico-culturali, tecniche e storico-artistiche si alterneranno al tavolo dei relatori: Italo Baldini, Davide Baldi, Pietro Carpani, Mauro Marrani e Sandra Marraghini. Le relazioni saranno intervallate dalla lettura di alcuni brani dell'Epistolario vespucciano relativi alle tematiche trattate nelle relazioni e interpretati da Giovanni Guidelli, il quale è anche ideatore e protagonista del cortometraggio "La Quarta Parte" che verrà proiettato al termine del convegno.

     

    “Anno 1503.
    Una spedizione di Amerigo Vespucci solca le onde dell’Oceano; giunta presso l’isola maggiore di Noronha, una delle navi fa naufragio. Tratti in salvo tutti gli uomini dell’equipaggio, la navigazione prosegue fino a raggiungere le coste della “quarta parte” del Mondo, recentemente scoperta. Scesi sulla spiaggia si comincia ad allestire un rifugio di fortuna.
    Trascorrono alcuni mesi e occorre pensare al ritorno in Portogallo, alcuni marinai sono chiamati a occuparsi dei preparativi per il viaggio e altri sono scelti per rimanere”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...