SAN POLO (GREVE IN CHIANTI) – Il coordinamento dello spazio “La Saletta”, presso il circolo SMS San Polo, informa che, proseguendo le iniziative preannunciate a inizio anno, da domenica 26 giugno sarà visibile (inaugurazione alle ore 11) la mostra di cartoline storiche selezionate dalla collezione di Riccardo Pianigiani.
La mostra è patrocinata dal Comune di Greve in Chianti e promossa dalla Coop di San Polo, sempre molto attiva nel vivacizzare la vita della frazione.
L’iniziativa ricade nel cartellone di attività “R…Estate a San Polo”, organizzato dal Comitato Turistico “al quale – dicono dal coordinamento dello spazio “La Saletta” – va il plauso per l’impegno nel portare avanti le iniziative in un periodo così complicato”.
Questo il pensiero di Bona Baraldi, presidente della Coop di San Polo, sulla mostra che inizia domenica 26 giugno.
“… Le cartoline! Che gran peccato aver perduto quei momenti di gioia nel vedersi recapitare una cartolina da amici in viaggio e pregustare le serate che avremmo passato insieme a parlarne, a commentare paesaggi, usi e costumi di popoli lontani.
Ma le cartoline hanno avuto anche il compito di illustrare a parenti stanziali i luoghi dove giovani leve erano approdati, spesso con tanta nostalgia di casa.
Oppure, arricchite di un bacio impresso col rossetto, erano foriere di spasimi di amori dolorosamente separati: o guarnite di fiori sapientemente scelti nel loro significato per i primi timidi approcci sentimentali.
O ancora ritraendo facciate di ville e castelli, giardini signorili, panorami mozzafiato, centri storici di città e paesi, fungevano da mezzo pubblicitario quasi volessero dire: “Visto che meraviglia? Venite a trovarci!”.
Nella grande collezione di Riccardo Pianigiani dalla quale provengono le cartoline esposte, se ne trovano di ogni tipo avendo avuto però un occhio di riguardo a quelle che testimoniano paesaggi, persone e architetture dei dintorni del suo amato paese: San Polo in Chianti.
Non è stato facile sceglierne, fra queste, un numero esiguo per mostrarle, ingrandite, nello spazio espositivo a disposizione.
Ricordi di un tempo che fu, immagini che evocano un mondo altro, irriconoscibile forse per i più giovani ma occasione per tutti di riflessione sui cambiamenti epocali avvenuti in un tempo davvero minimo…”.
“Entro la fine dell’anno – concludono dal coordinamento dello spazio “La Saletta” – altre interessanti iniziative ci attendono: belle sorprese che ci aiuteranno a crescere con cosapevolezza e speriamo partecipazione”.
@RIPRODUZIONE RISERVATA