GREVE IN CHIANTI – Costanza Cinotti, Chiara Cambi, Emilian Bushi, Matteo Gori e Simone Gensini.
Sono i cinque giovani volontari dell’AVG, Associazione Volontariato Grevigiano, che col loro progetto si sono visti aggiudicare a sorpresa il prestigioso bando del Corpo Europeo di Solidarietà, organismo della commissione europea per le politiche ed iniziative giovanili, sbaragliando la nutrita concorrenza.
Un’idea nata quasi un anno fa, per rispondere all’esigenza comune di condividere e mettere a disposizione il bagaglio di esperienza di volontariato nel soccorso sanitario, che ognuno di loro svolge da anni con dedizione e soddisfazione.
Così, coordinati da Andrea Maradei, con Manuel Franceschini coach e con la preziosa supervisione di Irene Viti, che grazie alla sua esperienza professionale di project manager nel settore umanitario ha saputo guidare in Europa il gruppo, i volontari hanno potuto rispondere alla chiamata della commissione.
Lavorando alacremente alla stesura di un progetto di cittadinanza attiva che ha come obiettivo, individuato tra quelli proposti dal bando, la solidarietà e la gestione dell’ emergenza.
Il progetto vincitore,”BLSD Soccorrere e Coinvolgere”, vedrà come partner attivi l’Associazione Volontariato Grevigiano, che si occuperà della parte tecnica e formativa, Comune di Greve e Istituto Comprensivo di Greve in Chianti, che potrà adempiere così a pieno alla propria missione educativa.
Rendendo ragazzi e ragazze, cittadini in grado di effettuare un corretto soccorso ed imparare come il comportamento solidale; oltre al consolidare le relazioni del gruppo, sia una sorta di linguaggio universale che può salvare vite umane con poche, ma consapevoli azioni.
Tre le aree di intervento in cui si articoleranno le attività del progetto.
Una serie di appuntamenti ludico-formativi rivolti a tutta la cittadinanza diffusi tra il capoluogo ed alcune frazioni, finalizzati al riconoscimento, in un clima rilassato e gioioso che consenta il superamento di qualsiasi barriera (linguistica, anagrafica) , delle principali emergenze sanitarie (arresto cardio respiratorio, ostruzione, trauma) ed istruisca al saper mettere rapidamente in pratica le manovre salvavita.
Si parte sabato 8 luglio a Greve in Chianti, dove, durante la festa del volontariato in via della Pace dalle ore 18, si parlerà proprio di Basic Life Support, guida in sicurezza e coinvolgimento emotivo nel problema sanitario.
Il secondo ambito di interventi, prevede tre appuntamenti il 13, 18 e 20 luglio rivolti a tutti i ragazzi tra i 15 ed i 18 anni.
Si terranno nella sede dell’AVG e formeranno i partecipanti per la messa in atto delle manovre di Basic Life Support and Defibrillation (BLSD); al termine, verrà rilasciato ad ognuno un certificato che potrà anche essere riconosciuto valido come crediti scolastici.
Infine, il cuore pulsante del progetto: 9 mesi in cui tutte le classi quinte della scuola primaria del Comprensivo, e tutte le classi della secondaria di primo grado, saranno impegnate a riconoscere i segni e i sintomi delle emergenze, imparare quali azioni salvano la vita, saper raggiungere in fretta i defibrillatori presenti in ogni piazza delle frazioni e del capoluogo del comune.
Ma anche e soprattutto diventare attori principali della società europea a partire proprio dall’ acquisizione della consapevolezza che nulla, come la malattia, ci rende uguali e bisognosi gli uni degli altri e che il linguaggio della solidarietà è il più immediato e praticato tra i popoli.
Un progetto che investe AVG direttamente del ruolo di ponte tra un territorio, svantaggiato geograficamente rispetto ai grandi centri urbani per accesso a questo genere di attività, ed Europa, per renderlo protagonista a pieno titolo di quella che è la grande casa di tutti.
©RIPRODUZIONE RISERVATA