GREVE IN CHIANTI – Tra poco più di una settimana avrà inizio uno degli eventi piú attesi del paese: il Festival Grevigiano.
La prevendita per acquistare i biglietti per una delle tre puntate è giá iniziata da tempo e si è quasi raggiunto il sold out.
“Abbiamo reso disponibili i biglietti a partire da sabato 24 febbraio – ci dice Andrea, uno degli organizzatori – Tra poco la prevendita si concluderà, e a distanza di circa una settimana dall’inizio dell’evento tutti i biglietti del sabato sono stati venduti. Sono rimasti solo pochi posti per il venerdì sera e la domenica. A questo punto prevediamo davvero il tutto esaurito”.
Anche le prove vanno a gonfie vele: sono ormai iniziate da febbraio, ma quelle ufficiali sono iniziate mercoledí 14 marzo. Dove i cantanti, suddivisi in gruppi, proveranno con la band. Dal 21, invece, tutti i partecipanti proveranno direttamente in teatro, sempre con la band.
“I ventotto partecipanti, che si esibiranno in gruppi di quattordici per sera, sono stati seguiti dalla bravissima Matilde Sferlazza – continua Andrea – mentre i bambini, che quest’anno sono tredici, sono stati preparati da Francesco Baggiani. Una cosa che ci ha particolarmente sorpresi e che abbiamo apprezzato davvero tanto, è stata l’elevata partecipazione di giovani”.
A formare la giuria sono stati scelti, invece, tutti professionisti del settore: discografici, musicisti, ma anche giornalisti.
“Per quanto riguarda l’organizzazione delle serate, tutto resterà uguale agli anni passati.- prosegue ancora Andrea – Le categorie sono le solite tre: voce, simpatia, bambini. Per la categoria “voce”, saranno selezionati sette finalisti, per “simpatia” tre, per un totale di dieci partecipanti che si giocheranno la vittoria domenica pomeriggio”.
Oltre al primo premio per la categoria “voce”, assegnato la domenica, ci sarà anche il solito premio per la critica, intitolato a Tiziano Caldini, l’artefice del Festival.
Tra i premi ci sono anche alcune novità: due premi stampa, assegnati da Chiantisette e dal Gazzettino del Chianti, e due premi “La Stadera” che, diversamente dagli altri, saranno consegnati venerdì e sabato sera, e saranno direttamente i membri dell’associazione a consegnarli.
Ma, oltre ai partecipanti, anche moltissimi ospiti: Greve Nuoto e Chianti Baseball il venerdí sera, la Scuola di Musica e la scuola di danza e yoga Passi Creativi il sabato sera, la scuola di danza Arcoballando di Tavarnuzze, la domenica. Tra loro anche il giovane comico Francesco Pelosini, che giá l’anno scorso ci ha fatto ridere più volte.
Dietro a tutto ciò “i soliti 4” del Festival, col patrocinio del comune di Greve e insieme all’associazione La Stadera, alla quale sarà devoluto l’intero incasso della serata.
Paolo, Andrea, Stefano e Sauro si sono occupati di tutta l’organizzazione: dalle luci, alla sceneggiatura, dalle prove alla scelta dei giurati e degli ospiti.
“L’impegno è stato tanto, noi ce l’abbiamo messa, come sempre, tutta – dicono in conclusione Andrea e Stefano – speriamo, quindi, che i risultati lo dimostrino!”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA