spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 23 Marzo 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Finite nei giorni scorsi, fra Marradi e San Gimignano, le riprese della puntata dedicata a Santa Fina

    STRADA (GREVE IN CHIANTI) – Sono terminate fra San Gimignano e Strada in Chianti le riprese della puntata pilota dedicata a Santa Fina da San Gimignano, della serie scritta e progettata dal regista stradese Lorenzo Raveggi

     

    Dopo alcuni giorni di riprese effettuate a Marradi, accompagnate dall’impegno e dall’entusiasmo della gente del luogo e con la collaborazione della Misericordia e del sindaco Tommaso Triberti, le riprese del telefilm ambientato fra il ‘200 e i giorni nostri, si sono spostate a San Gimignano.

     

    Che, affollata di turisti, si è entusiasmata alle stesse, grazie anche al cordiale benvenuto offerto dal sindaco Giacomo Bassi.

     

    Fra i bravissimi attori dell’Accademia Teatrale Sperimentale di Marradi, guidata dall’ esperta e brava Jolanda Perrotta, l’autore/regista ha “rischiato” come hanno fatto nomi molto noti prima di lui, la soluzione di due ragazzine sconosciute al pubblico ma che hanno irradiato felicemente le riprese.

     

    Parliamo del ruolo di Santa Fina, ricoperto da Sara Fabbri e di quello della comparazione di Fina ai giorni di oggi,  Josephine Moretti, panni rivestiti dalla giovanissima Angelica Farneti. Poi, come non menzionare la “mascotte”, la colombella-attrice Minnie che è rimasta per ore immobile sul set. 

     

    “Voglio ringraziare tutti i ragazzi dell’Accademia – dice Raveggi – che hanno interpretato nel migliore dei modi, ruoli delicati che hanno saputo plasmare con espressioni eccellenti, al punto veramente di farci toccare sul set le più belle sensazioni emozionali…”.

     

    Avvalorato il tutto da scenografie naturali mozzafiato e dal girare in pellicola, cosa ritenuta di primaria necessità e passione dal regista stesso e dal bravissimo ed esperto direttore della fotografia Giancarlo Ceccaglia (ha girato "La Tenda Rossa" con Peter Finch, Claudia Cardinale e Sean Connery). 

     

    La coppia Raveggi/Ceccaglia sembra voler ricordare a tutti che il cinema è fatto di profondità di campo, di magia di colori e intense inquadrature, un po’ sbiadite dall’avvento del digitale. 

     

    Le immagini verranno accompagnate dalla superba musica del compositore Rodolfo Matulich, autore per Warner ed EMI, oltreché della bellissima Sinfonia della Croce dedicata al 25° anniversario di Pontificato di Giovanni Paolo II. 

     

    Importante l’impegno ed il contributo della prima assistente alla regia e factotum Enrica Cavina

     

    Su tutto questo sta scommettendo anche la produttrice Marzia Pissilli che spiega con autorevolezza: “Lorenzo scrive e studia costantemente sulla vita dei Santi del nostro Paese e non solo. Vuole far rivivere il loro splendido carisma e la loro emozionante vita. Il messaggio primario è far credere che ancora certi miracoli accadono nella vita quotidiana di tutti noi basta saperli ascoltare o interpretare”.

     

    "Il lavoro è duro – ammette – ma proprio guardando e vivendo la sua passione ho creduto in lui… . Cercando ancora di credere in questo mestiere e nel poter far sognare oltre a me tutti gli altri. Proprio per questo chiedo una continua e assidua collaborazione da enti, produzioni e sponsor in genere per realizzare puntate all’infinito della serie “La Storia dei Santi”.  L’argomento ne vale la pena e l’autore merita tanto”.

    di Redazione

    © RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...