GREVE IN CHIANTI – Greve in Chianti e Veitshöchheim, due popoli, due culture che rinsaldano la loro amicizia nel segno del vino di qualità e della tradizione musicale.
I componenti della Filarmonica Giuseppe Verdi di Panzano hanno suonato insieme agli amici del comune tedesco per mille persone brindando ad una conoscenza che dura da più di venti anni.
E' stata una visita istituzionale, alla quale alcuni giorni fa ha aderito una delegazione di cinquanta grevigiani tra cui il sindaco Paolo Sottani, ad offrire alle due comunità la possibilità di ritrovarsi e continuare ad alimentare una storica collaborazione.
"I rapporti sono stati sempre continui e intensi – ha dichiarato il sindaco Sottani – con Veitshöchheim, cittadina della Baviera, il Comune di Greve stringe il patto di gemellaggio più longevo, un rapporto nato nel segno del vino e che gradualmente negli anni si è sviluppato attraverso la creazione di affinità culturali, didattiche e sensibilità musicali, anche recentemente è stato organizzato uno scambio culturale con il coinvolgimento degli studenti dell'Istituto comprensivo di Greve".
Ad esprimere soddisfazione per il successo della trasferta tedesca anche il presidente della Filarmonica Enzo Anichini.
"È un'amicizia vera quella che ci unisce – ha aggiunto Anichini – gli amici tedeschi ci hanno riservato un'accoglienza straordinaria e noi li abbiamo ricambiati con uno spettacolo musicale che è stato molto apprezzato e ha proposto musiche della tradizione tedesca, alternate all'esecuzione di colonne sonore tratte da famose pellicole cinematografiche, un sassonista speciale ci ha onorati della sua presenza: il sindaco di Veitshöchheim che ha suonato con noi per gran parte della serata".
La Filarmonica di Panzano ha all'attivo 35 anni di attività ed è costituita da 30 musicisti di età compresa tra i 15 e i 75 anni. È diretta dal maestro Lorenzo Anichini.
di Redazione
© RIPRODUZIONE RISERVATA