spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 2 Giugno 2023
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Gli studenti di Greve e i gemelli tedeschi creano giochi e strumenti didattici ispirati alla tutela delle api

    L'iniziativa si inserisce nell'ambito di un progetto Erasmus Plus che ha coinvolto l'Istituto comprensivo di Greve in Chianti e una scuola del comune gemello Veitshöcheheim

    GREVE IN CHIANTI – Sono ludici, educativi e attenti alla sostenibilità ambientale i frutti del progetto didattico, nati dalla collaborazione tra gli studenti grevigiani e i coetanei tedeschi del comune gemello Veitshöcheheim.

    A promuoverli sono stati l’Istituto comprensivo di Greve in Chianti e la scuola tedesca, nell’ambito del progetto Erasmus Plus sul tema della biodiversità e della tutela delle api “Protection of the environment and biodiversity using example of bees”.

    Il progetto, finanziato nel 2020 dall’Unione europea e sostenuto dalle amministrazioni comunali di Greve in Chianti e Veitshöchheim, unite da un percorso di gemellaggio ormai trentennale, contraddistingue l’Istituto comprensivo di Greve, scuola a indirizzo linguistico.

    Che investe da oltre 15 anni sulla diffusione delle culture e delle lingue straniere attraverso progetti di scambio e di certificazione linguistica secondo il Quadro di Riferimento Europeo.

    I ragazzi tedeschi, giunti nei giorni scorsi in visita a Greve in Chianti dopo il viaggio degli studenti chiantigiani in Germania all’inizio dell’estate, hanno realizzato un manifesto-gioco scaturito dal progetto “Protection of the environment and biodiversity using the example of bees”.

    Il manifesto realizzato sotto la supervisione del professor Stefano Spilli, docente presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, nasce dalla necessità avvertita dai ragazzi di dover diffondere il messaggio che la tutela degli insetti e in particolar modo delle api darà un grosso contribuito alla creazione di un mondo molto più sostenibile e pulito.

    “Al manifesto è stata data anche la funzione di gioco – dichiara l’insegnante Cristina Turchi –  proprio nell’ottica che tutto ciò che viene creato debba essere pensato per poter essere riusato e riciclato”.

    “Una volta infatti assolta la sua funzione – riprende – il manifesto può essere tagliato e piegato, in modo da creare un portaoggetti a forma di cella di favo”.

    “Durante le attività didattiche del progetto nella settimana trascorsa a Greve – conclude – ogni alunno ha montato la sua scatola e realizzato un oggetto da poterci inserire. Tutte le scatoline sono poi state montate insieme per creare un alveare”.

    “Il progetto condiviso – ha sottolineato l’assessore alle politiche educative Maria Grazia Esposito – ha contribuito a creare fra i ragazzi senso di comunità, aggregazione, consapevolezza rispetto ad una grande sfida e causa comune verso la quale sarà necessario continuare a sensibilizzare tutti”.

    Il manifesto-gioco sarà distribuito nelle scuole del comprensivo di Greve, nella Mittelschule Veitshochheim e negli uffici turistici dei due comuni.

    @RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...