spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
giovedì 27 Marzo 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti, fiocco rosa… in paese: bimba nasce in auto, assistita dall’equipaggio dell’AVG

    Mamma accompagnata in auto da Panzano, in travaglio. Incontro nel parcheggio del Tirassegno, dove la neonata è venuta alla luce: poi sono state portate all'ospedale Santa Maria Annunziata

    GREVE IN CHIANTI – Una giornata da ricordare quella di oggi, giovedì 13 febbraio, a Greve in Chianti. Una bambina è infatti venuta alla luce in auto, in paese.

    Anzi, alle porte del paese: nella zona del Tirassegno, l’ampio parcheggio all’ingresso del capoluogo, accanto allo stadio comunale “Walter Franchi”.

    Ad assisterla, il personale dell’Associazione Volontariato Grevigiano (AVG), arrivato a bordo dell’ambulanza Mike4401.

    Ma cosa è successo? Intorno alle 18 una donna in avanzato stato di gravidanza ha iniziato il travaglio.

    E’ partita, accompagnata in auto, da Panzano in Chianti, chiamando il 112.

    Giunta la chiamata in centrale, è stata attivata la Mike4401 di Greve in Chianti.

    Che è andata incontro all’auto, che stava arrivando da Panzano. “Intercettando” il mezzo con a bordo la partoriente nella zona del Tirassegno.

    L’equipaggio AVG ha quindi assistito la mamma, che ha dato alla luce la neonata direttamente in auto.

    La centrale del 112 aveva mandato sul posto anche un equipaggio della Croce Rossa Italiana di Strada in Chianti. Massima assistenza quindi a mamma e bambina. 

    Che poi sono state accompagnate a bordo della Mike4401 all’ospedale Santa Maria Annunziata, a Ponte a Niccheri.

    Dove sono state affidate alla cura del reparto neonatale dell’OSMA.

    L’ambulanza Mike4401 dell’AVG, con la quale il personale si è diretto al punto di incontro al Tirassegno e poi ha portato mamma e neonata all’OSMA

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...