spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
venerdì 24 Gennaio 2025
spot_img
spot_img
Altre aree
    spot_img

    Greve in Chianti, piccoli geni della matematica a soli 11 anni: in 5 a un concorso nazionale

    L'insegnante Assunta Licheri: "Compito della scuola valorizzare le eccellenze ed intraprendere iniziative e progetti che facciano vivere ai ragazzi esperienze memorabili e utili alla crescita"

    GREVE IN CHIANTI – Gli studenti del Comprensivo di Greve in Chianti primeggiano nel mondo dei numeri.

    Sono cinque gli allievi con particolari inclinazioni verso la matematica ad aver partecipato alla prestigiosa competizione nazionale Kangourou.

    Un concorso che nasce per promuovere la cultura matematica impegnando gli studenti nella soluzione di quesiti di logica strettamente correlati con la realtà.

    L’Associazione Kangourou Culturale Italia, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Milano, ha organizzato il gioco concorso nazionale.

    Al quale il Comprensivo grevigiano, diretto da Rossella Aiello, ha partecipato per la categoria Benjamin (prima e seconda media) e Cadet (terza media) con l’adesione di numerosi studenti, coordinati dalla professoressa di matematica Assunta Licheri.

    Tra le allieve e gli allievi che si sono cimentati nella competizione su base volontaria hanno segnato il traguardo delle semifinali Duccio Caviglioli 1B, Giulio Pasquini 1B, Emanuele Marilli 1B, Pietro Tempesti 2C, Elena Boddi 2B.

    I ragazzi avevano superato la prima eliminatoria dell’Istituto cui hanno aderito 51 ragazzi. La semifinale si è tenuta all’Università di Pisa. 

    “E’ stata un’esperienza straordinaria – dichiara l’insegnante Assunta Licheri – dal punto di vista educativo ed emotivo, l’iniziativa coinvolge gli studenti a tal punto da rivelarsi una tappa importante del percorso di crescita che stimola, appassiona, scatena interesse ed emozioni intorno al mondo del sapere e trasmette la consapevolezza della conoscenza nelle relazioni con il mondo esterno e i coetanei”.

    “Esprimo un sentito ringraziamento – aggiunge – alla dirigente scolastica Rossella Aiello, ai colleghi che mi hanno supportato e ai genitori che si sono resi disponibili confermando lo spirito di collaborazione, necessario a costruire un legame tra la famiglia e la scuola”.

     “Ritengo che sia compito della scuola – conclude – valorizzare le eccellenze ed intraprendere iniziative e progetti che facciano vivere ai ragazzi esperienze memorabili, non comuni per la loro giovane età”. 

    I docenti di matematica e scienze del Comprensivo di Greve in Chianti che hanno collaborato sono Letizia Ulivi, Graziano Bellini, Giuseppe Di Miceli.

    ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Sostieni il Gazzettino del Chianti

    Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero, indipendente, che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio. Un giornale fruibile gratuitamente, ogni giorno. Ma fare libera informazione ha un costo, difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità, che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale.

    Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo, assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti, se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza, potete farlo qui. Ognuno di noi, e di voi, può fare la differenza. Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti.

    Leggi anche...