GREVE IN CHIANTI – dalle fiabe, dai racconti, dalle storie dei cinquecento libri sulla parità di genere che il Comune di Greve in Chianti ha acquistato e messo a disposizione delle biblioteche scolastiche, saltano fuori (e si esibiscono) decine di personaggi femminili che raccontano le loro vite e la strada intrapresa per la conquista dei diritti delle donne.
Le loro mini biografie entrano in scena e si fanno spettacolo, affreschi teatrali e itineranti destinati ad abbattere il muro degli stereotipi adatti a spettatori e spettatrici di ogni età.
Il sipario della biblioteca umana si alza nei giardini di tutto il territorio comunale, nel capoluogo e nelle frazioni con la rassegna “Le parole che costruiscono”, iniziativa promossa e organizzata dall’amministrazione comunale di Greve in Chianti.
La ballerina Alicia Alonso, l’aviatrice Amelia Earhart, la tennista Billie Jean King, l’addestratrice di aquile Aisolphan-Nurgaiv, l’astrofisica Margherita Hack, la pirata Grace O’ Mally e tante altre donne del passato sono le protagoniste dei libri, espressione di questa nuova collezione di testi per l’infanzia sulla letteratura di genere, destinata agli studenti e alle studentesse del Comprensivo grevigiano.
e della rassegna teatrale che l’associazione culturale “L’ultima fila”, diretta da Giacomo Cassetta, ha messo in piedi nei palcoscenici naturali tra giardini e piazze delle frazioni.
L’obiettivo dell’iniziativa, nata da un’idea dell’assessora alle Politiche educative, è quello di realizzare la prima forma di teatro di strada nel panorama regionale con temi e contenuti orientati sulle pari opportunità.
Gli appuntamenti, in programma da maggio a settembre, si terranno il 27 maggio a Lucolena, il 28 a San Polo, il 29 al Ferrone.
A giugno la kermesse animerà i giardini pubblici di Panzano il 3, di San Polo il 4, di Strada il 5 giugno.
A settembre si torna ad ascoltare e condividere “Le parole che costruiscono” il 9 a Lucolena, il 10 al Ferrone, l’11 a Greve in Chianti.
Tutti gli spettacoli, ad ingresso gratuito, iniziarono a partire dalle ore 17. L’amministrazione comunale ringrazia per la collaborazione l’illustratrice Fabiola Capelaso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA